La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di Wright più efficiente in termini di sostenibilità è la seconda Jacobs House (Wisconsin, 1944), un edificio in forma di emiciclo solare, affacciato con le sue vetrate verso sud e ancorato sul lato nord a un gradino erboso che contiene un collettore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di Burzahom, circa 24 km a nord-est di Shrinagar. Già da tempo noto come sito megalitico per la presenza di un emiciclo di menhir, Burzahom ha rivelato, nel corso di scavi condotti a partire dal 1960, quattro periodi di occupazione, i primi due dei ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] essa sia da ricondurre al genio italico e quanto sia da attribuire a lontane tradizioni 'spaziali' dei singoli paesi europei): un emiciclo - sia esso a U, o a ferro di cavallo, o a campana, oppure a ellisse - chiuso dal fronte del palcoscenico, con ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] più antica di Atene; secondo Fozio (s. v. Orchestra) "anzi tutto fu così chiamata quella dell'agorà poi anche l'emiciclo del t." cioè la zona antistante alla scena. Questa orchestra, celebre per le feste pubbliche, dove si trovavano le statue di ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] chiesa di S. Maria di Monte Oliveto sorse successivamente al monastero, dedicato a s. Bernardo (1340), sui resti dell'emiciclo dell'anfiteatro romano a opera del beato Bernardo Tolomei, fondatore dell'Ordine. Terminata nel 1375, come il convento, fu ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di palazzo Savelli sulle vestigia del Teatro di Marcello.
Qui Peruzzi diede prova di sapersi raccordare all’originario emiciclo dell’edificio, operando all’interno degli antichi spessori murari, variandoli via via con leggeri scarti dimensionali, e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] denominazione di Terme di Montegranaro), probabilmente una villa suburbana con una facciata sul mare movimentata da un poderoso emiciclo avanzato. Nello scavo del monumento fu recuperato un ritratto attribuito a Marcello che, con la testa di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] e la Grecia (QuadALibia, VIII), Roma 1976, pp. 465-492; E. Di Filippo Balestrazzi, L. Gasperini, M. Balestrazzi, L'emiciclo di Pratomedes a Cirene: la testimonianza di un culto aniconico di tradizione dorica, ibid., pp. 109-191; M. Luni, Documenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] costruito da Erode Attico in onore della moglie Regilla, sacerdotessa di Demetra; si tratta di una fontana monumentale di pianta a emiciclo con due tempietti a pianta circolare alle estremità. Nel II sec. d.C. il santuario era tornato a essere un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Salomon de Brosse per Maria de' Medici, è una replica dell'ordine rustico di Palazzo Pitti; la graziosa facciata ad emiciclo del collegio delle Quattro Nazioni elevato dal Le Vau per ordine di Mazzarino, deriva dalla chiesa di S. Agnese del Borromini ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...