VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] interpretazione sincretista in chiave monumentale dei maestri del Seicento romano, riscontrabile anche nella plastica articolazione dell’emiciclo del foro Carolino, che rimase la sua opera napoletana più compiuta su scala architettonica e urbana ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , senza prendervi parte. E a concludere la composizione sullo sfondo del paesaggio montuoso lontano, si vede più in basso un emiciclo (murato o di rocce naturali) lungo il quale sono appoggiati o seduti dei giovani nudi, di cui cinque visibili in ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] che dovesse servire a tali usi. In tal caso dovremmo pensare che questa porzione del proscenio avesse il piano mobile.
Emiciclo (hēmikìklion). - Deriva il nome dalla sua forma e serviva a far vedere, secondo Polluce "qualche parte lontana d'una città ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] un limite ben definito tra E. e O. della Siberia; il massimo di ricchezza della flora siberiana si trova nel vasto emiciclo di montagne che dividono la Siberia dalla Mongolia. Ma in queste montagne la vegetazione forestale si mescola a quella delle ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e le Muse, dell'Appiani; la Libertà che guida il popolo alle barricate, del Delacroix; l'Apoteosi di Omero, dell'Ingres; l'emiciclo delle Belle Arti del Delaroche; la Partenza per la guerra del Rude; la Danza del Carpeaux; gli affreschi di Puvis de ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] è limitata ad una fascia di contorno estremamente stilizzata nel bema ed ai consueti girali vegetali nell'emiciclo, realizzati con una modestissima policromia. Sembra chiaro che in queste scelte abbiano inciso fattori economici non meno ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] gli effetti sonori richiesti dall'azione scenica, durante le rappresentazioni scaligere dispose le famiglie di strumenti a emiciclo attorno al maestro iniziando dagli archi e creando cosi una disposizione rimasta nell'uso e sanzionata definitivamente ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una cinta muraria turrita; il porto di Ostia e quello di Fossis Marianis, alla foce del Rodano, attraverso un emiciclo colonnato. La tavola è inoltre vivacemente colorata. La sua forma, la ricca decorazione, l'estensione territoriale considerata e la ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] per rispettare edifici e strade preesistenti.
La palestra è un ampio spazio rettangolare scoperto, con i lati minori ad emiciclo, circondato da portici e fornito, sul lato lungo di settentrione, di due esedre rettangolari absidate; il lato lungo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , in cui si sono riconosciute tre principali fasi edilizie, comprendeva due imponenti corpi, uno dei quali dotato di un grande emiciclo rivolto verso il mare. Vi sono stati recuperati numerosi mosaici (in gran parte risalenti alla fine del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...