PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cattedrale ariana - ricordata da Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 42) al tempo di Rotari - permane l'emiciclo absidale a semicerchio oltrepassato, esternamente poligonale, ritessuto nell'articolazione della cripta romanica insieme con alcuni capitelli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] (Partridge, 1970).
Alla morte del Vignola, di S. Pietro mancavano l'intero braccio ovest, la cupola, la volta dell'emiciclo est, la cappella Clementina; la cappella Gregoriana era priva di cupola.
Il primo pagamento del D. come architetto di S ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 8 dedicato ancora da Argo ai sette epigoni, con il bottino della stessa vittoria su Sparta ad Oinoe, e costituito da un emiciclo pavimentato (diam. m 12). Seguiva l'ex voto dei Tarantini n. 10 consacrato in seguito alla vittoria sui Messapi verso il ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] una fila di mensole a sostegno dei pali del velario. Dietro le arcate dell'ordine più basso girava, tutto intorno all'emiciclo, un ambulacro, dal quale poteva salirsi mediante scale ai meniani superiori della cavea o passare in un secondo ambulacro ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] conservato, che fu ridotto dopo il suo abbandono, forse in seguito all'incendio neroniano, ad un muro di fondo a emiciclo con quattro nicchie coperte ad arco ed un bacino antistante. In origine le nicchie dovevano essere otto, attorno ad una centrale ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] solo molto più tardi, nel 1834 (Debenedetti, 2019c). Sempre al 1818 risale il disegno per la decorazione dell’emiciclo occidentale con la fontana di Nettuno.
Nel frattempo Valadier aveva ricevuto dal Consiglio d’arte la delibera di esecuzione e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'aiuto dell'ingegnere G. Fontana, specializzato nelle opere idrauliche (acquedotto e giochi d'acqua); i disegni dell'emiciclo, conservati all'Albertina, non firmati, provengono dallo studio del Maderno.
In questa come in altre fabbriche del tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] pace della Chiesa, poi sostituiti da basiliche trinavate di tipo standard, con grandi finestre sulla navata maggiore, abside a emiciclo sporgente e quadriportico d’ingresso. San Clemente è uno dei rarissimi casi in cui una basilica potrebbe essersi ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di Stato (con un corpo centrale destinato agli uffici richiamante una villa veneta, collegato con portici laterali all’emiciclo prolungato dei depositi, organismo architettonico capace di risolvere e legare un intero blocco urbano tra la via Sadovaja ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] navata laterale, raddoppiando così l'effetto visivo del numero di piani; inoltre si ritrovano qui le colonne doppie dell'emiciclo di Saint-Etienne a Caen, che si avviavano a divenire un tratto specifico dell'architettura normanna. L'alzato rispondeva ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...