FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] egizia, curva in unico semicerchio le cornici rampanti (Iseo del Campo Marzio, frontoni delle sale che fiancheggiano l'emiciclo dei mercati di Traiano in Roma); altri tipi, infine, molto varî, si ottennero interrompendo le cornici, ma questi ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] età ellenistica e distrutti alla fine del III sec. d. C. A nord sono i resti di un edificio rettangolare con portici, gradini a emiciclo, orchestra (Odeo ? età augustea-fine III sec. d. C.) sotto al quale era un edificio del II sec. a. C. Sopra agli ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] due chiese, fu terminata nell'anno 1169 come attestano i frammenti d'una iscrizione greco-latina posta nell'emiciclo del coro.
Della splendida decorazione oggi quasi tutta deperita resta una succinta descrizione del dotto francescano padre Quaresmi ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] che si riscontra anche a Pella (od. Ṭabaqāt al-Faḥl) nel complesso religioso, probabilmente la cattedrale, contiguo all'emiciclo del teatro - indica, per questo periodo, una certa vitalità delle città antiche, alla cui funzionalità l'amministrazione ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e musiva, si concentra nella zona absidale, oggi sottratta alla vista dall'iconostasi seicentesca. La parte inferiore dell'emiciclo e i due pilastri contigui sono ancora rivestiti dalle preziose lastre marmoree originali, congiunte 'a macchia aperta ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] finale (Naldi, 2015).
A partire dal 1763 l’artista partecipò insieme ad altri scultori al completamento della balaustra dell’emiciclo del Foro Carolino con tre delle Virtù di marmo che avrebbero dovuto fare da quinta all’erigenda statua equestre di ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Maggiore (1614). Inoltre, fu attivo presso il Collegio Borromeo di Pavia (dal 1616 al 1629), dove realizzò il portico, l’emiciclo, il portale e la scala verso il giardino, il portale dell’oratorio e due camini al piano terreno (Baroni, 1937, docc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] invece a un puntuale legame con le fonti classiche, riferite ai modelli della villa rustica, attraverso il grande emiciclo porticato che ricorda il complesso del Laurentino di Plinio il Giovane. In quel vasto porticato è molto interessante anche ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] sua pianta non è tuttavia tipica: esso presenta attualmente un'abside a pianta semicircolare, accompagnata da quattro nicchie a emiciclo ricavate nello spessore di un nucleo quadrato, e una navata unica, articolata in due campate, che comunica con il ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] loggia terrena, spazio "filtrante" fra cortile e giardino, e da uno scaloncino che approda a un ballatoio a forma di emiciclo, scenografica conclusione del percorso che si svolge su nove brevi rampe fra loro ortogonali, di cui non si conserva traccia ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...