• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [16]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Neurologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Zoologia [2]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]
Fisica [1]

negligenza spaziale unilaterale

Dizionario di Medicina (2010)

negligenza spaziale unilaterale Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] la immaginavano. I pazienti sono spesso inconsapevoli dei deficit motori e sensoriali a sinistra, della loro emiplegia e dell’emianopsia. Questi segni sono spesso associati, ma possono manifestarsi in forma isolata: per es., n. s. u. personale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – CORTECCIA FRONTALE – CORPO CALLOSO – EMIANOPSIA – EMIPLEGIA

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] di edema cerebrale. La sintomatologia specifica è molto vasta: dall’amnesia all’atassia, dall’emiplegia all’afasia, dall’emianopsia all’aprassia, oltre a singoli sintomi dovuti al danno dei nervi cranici all’interno della scatola cranica. Uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI

acromegalia

Dizionario di Medicina (2010)

acromegalia Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] ipofisario, con comparsa di quadri di ipopituitarismo, e sul chiasma ottico, con conseguenti disturbi del visus (emianopsia bitemporale). Sintomi Segni precoci di a. sono rappresentati da ingrandimento di mani e piedi, modificazione dei tratti ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – IPOPITUITARISMO – SOMATOMEDINA C – CHIASMA OTTICO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] , in cui predominano i disturbi visivi, consistenti in offuscamento della vista (ambliopia), più raramente in amaurosi, in emianopsia omonima transitoria e in scotomi scintillanti, che, dapprima limitati a una parte soltanto del campo visivo, s ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

cerebroplegia

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroplegia Denominazione di un complesso di malattie cerebrali riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori (per lo più paresi, emiplegie o paraplegie) e turbe psichiche, che si manifestano [...] . Le convulsioni e il coma si riscontrano nello stadio iniziale, l’epilessia può durare tutta la vita. Si possono notare disturbi trofici, stereoagnosia, emianopsia e anisocoria, disartria. L’intelligenza è sempre compromessa, fino all’idiotismo. ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] sclerosi a placche, da cui però si differenzia per la presenza di gravi sintomi a carico del telencefalo - afasia, emianopsia - e per la frequenza di crisi convulsive; 3) una sindrome acutissima, a decorso rapidamente fatale, che ricorda l'encefalite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

somatoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoagnosia Perdita della consapevolezza dello schema corporeo, che riguarda una o più parti di esso; è associata a lesioni dei lobi parietali (nella corteccia e nella sostanza bianca del lobulo parietale [...] numeri (dato che vi è relazione fra l’apprendimento del calcolo e la numerazione con le dita), ma potrebbe essere anche espressione di un deficit visuospaziale complesso, in quanto tale sindrome si associa talvolta ad alessia ed emianopsia omonima. ... Leggi Tutto

Sensazione

Universo del Corpo (2000)

Sensazione Carlo Alberto Marzi Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] vascolare, dell'area visiva primaria di un emisfero cerebrale e conseguente cecità della metà opposta del campo visivo (emianopsia) mostrano di rilevare, sia pure inconsciamente, gli stimoli visivi anche quando questi sono presentati nella metà cieca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE – POTENZIALI EVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensazione (3)
Mostra Tutti

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] ) quando si stimola con un sottilissimo fascio di luce la metà cieca della retina (rigidità pupillare emianopsica di Wernicke). Il fenomeno di Argyll-Robertson : è caratterizzato dalla perdita del riflesso fotomotore con conservazione della reazione ... Leggi Tutto

CEREBROPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] e importanti; il senso stereognostico per lo più è alterato in modo notevole. Fra i disturbi sensoriali, si può avere emianopsia e anisocoria. La parola è inceppata. L'intelligenza è sempre compromessa e talora si può avere un'imbecillità pronunciata ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – MICROCEFALIA
1 2 3 4
Vocabolario
emianopsìa
emianopsia emianopsìa (o emianopìa) s. f. [comp. di emi- e anopsia (o anopia)]. – In oculistica, cecità limitata a metà del campo visivo di uno o, più spesso, di entrambi gli occhi.
emianòpsico
emianopsico emianòpsico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emianopsia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla emianopsia; come sost., persona affetta da emianopsia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali