• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [11]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [4]
Biografie [3]
Chimica organica [3]
Patologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Zoologia [1]

CYNANCHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Asclepiadacee, che comprende più di 100 specie sparse nelle regioni temperate e tropicali in genere, ma soprattutto del vecchio continente. Sono piante perenni, talora volubili [...] cilindroconici con semi muniti di pappo. La specie più comune in Italia è C. vincetoxicum Pers. che tramanda odore viroso; gli antichi attribuivano a questa pianta proprietà di contravveleno, ma essa è nociva e il decotto agisce come emetico. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – FOLLICOLI – ELICOIDI – EMETICO – FOGLIE

CELASTRACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante comprendente alberi o frutici, sovente spinescenti o scandenti, con foglie opposte o alterne, per solito coriacee, sempre semplici, mai lobate, a stipole minute, caduche. I fiori sono [...] i tropici, piuttosto rare nelle temperate. Talune Celastracee possiedono proprietà purgative ed emetiche: divezse specie di Celastrus sono usate nell'America meridionale come emetico: l'Evonymus atropurpurea fornisce la corteccia di Waloo, usata come ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – LASSATIVO – FRUTICI – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELASTRACEE (1)
Mostra Tutti

SAFRANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFRANINA Guido Bargellini Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] rossa e fluorescenza gialla. S'impiegano le safranine per tingere in rosso il cotone mordenzato al tannino e al tartaro emetico; minore importanza hanno per la tintura della seta e della lana. Si associano spesso le safranine ad altre sostanze ... Leggi Tutto

ELLEBORO o elabro

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome, già usato nel linguaggio farmaceutico, vengono designate specie diverse dei generi Veratrum ed Helleborus. Il genere Veratrum appartiene alle Liliacee, sottofamiglia Melantioidee e di [...] , tribù Elleboree, che vive nella regione subalpina dell'Europa centrale; si usa il rizoma velenoso che contiene due glucosidi (elleborina ed elleboreina, v.). Già usato come diuretico ed emetico, resta nella medicina popolare come starnutatorio. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – RANUNCOLACEE – HELLEBORUS – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLEBORO o elabro (1)
Mostra Tutti

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] ) si presenta come cristalli incolori, dal leggero odore ammoniacale, solubili in acqua, dotati di proprietà lassative. Il tartaro emetico (o tartrato di potassio e antimonile, K(SbO)C4H4O6•0,5H2O) si prepara sciogliendo in acqua a caldo ossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] mediterranea. È tutta scabra, compreso il frutto, che somiglia a un piccolo cetriolo e alla maturità si stacca dal peduncolo lanciando con violenza un succo amaro e i numerosi semi. Tale succo drastico e irritante era usato in medicina come emetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] (vomito, depressione, ecc.) e anche azioni decisamente tossiche. Si somministra in polvere: gr. 0,05-0,25 come antiasmatico e antidispnoico, fino a gr. 1,00 come emetico; d'uso più frequente è la tintura: gr. o,5-i pro dose, più volte al giorno. ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Fin dal lontano 1660, l'ebreo Giuseppe Sarfati ottenne di gestire nella contrada di S. Lucia una fabbrica di tartaro emetico, cinabro, acquaforte ed altri prodotti, pervenuta nel 1767 nelle mani di Isacco Muggia, originario di Mira (70). Fu forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] circa un litro d'acqua salata calda o dell'olio riscaldato. Se con questi mezzi non si riesce, si darà un emetico (apomorfina). Più consigliabile è la lavanda gastrica. Quindi si darà un purgante (calomelano, olio di ricino) per liberare anche l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

BRONCO-SPIROCHETOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò [...] che risultano veramente efficaci, come lo ioduro di potassio e meglio ancora gli olî iodati, il tartaro emetico e soprattutto il salvarsan, il neosalvarsan ed altri congeneri preparati arsenobenzolici. Bibl.: A. Castellani, Broncho-spirochaetosis, in ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – STREPTOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI
1 2 3 4 5
Vocabolario
emètico
emetico emètico agg. e s. m. [dal lat. tardo emetĭcus, gr. ἐμετικός, der. di ἐμέω «vomitare»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali: tartaro e.; e. centrali, che agiscono...
emetismo
emetismo s. m. [der. di emeto-]. – In medicina, tendenza patologica a vomitare. In partic., e. del lattante, frequente nei primi mesi di vita, causato da eccessiva eccitabilità del vago, indipendentemente da lesioni organiche dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali