• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [24]
Arti visive [21]
Europa [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [3]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Italia [1]

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , Arcos Honoríficos..., cit., p. 21 s. - Mérida: (400) A. di Massimiano?: J. Arce, Un relieve triunfal de Maximiane Hercules en Augusta Emerita y el Pap. Arg. Inv. 480, in MM, XXIII, 1982, pp. 359-371. - Sádaba: (401) disegno: A. García y Bellido ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] . Cariatidi dell'Eretteo: E. Schmidt, Die Kopien der Erechteion Koren, in AntPl, XIII, 1973; W. Trillmich, Colonia Augusta Emerita, die Hauptstadt von Lusitanien, in Stadtbild und Ideologie. Colloquium Madrid 1987, Monaco 1990, p. 311 ss. - Supplice ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] luogo a un programma figurativo che a sua volta sarà ripreso in importanti città nelle province, come ad Augusta Emerita, capitale della Lusitania); inoltre, la decorazione architettonica e i moduli delle colonne dell’Eretteo stesso vengono adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] configurarsi quasi come repliche di modelli urbani: questo è ad esempio il caso del “Foro di marmo” di Augusta Emerita (attuale Merida, in Andalusia), capitale della Lusitania, che ha restituito i frammenti scultorei di un programma iconografico che ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , pp. 22-24. - C. di Merida: M. Floriani Squarciapino, Ipotesi di lavoro sul gruppo di sculture da Pan Caliente, in Augusta Emerita, Madrid 1976, pp. 55-62. - C. dell'Appia: H. Rammerer-Grothaus, Der Deus Rediculus im Trio- pion des Herodes Atticus ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Agostino (De Civ. Dei, xvi, 8, 1), e nell'Historia Augusta (Pesc. Nigr., vi, 8; Treb., Trig. Tyr., xxv, , cfr. D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 8, n. 38). Seleucus (Emerita, in Spagna, firma con Anthus [v.], A. García y Bellido, art. cit., n ... Leggi Tutto

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] monete degli inizi del regno di Tiberio emesse dalle zecche di Emerita e Tarraco recanti sul verso l’immagine di un tempio con AVGVSTAE, con riferimento esplicito agli onori divini tributati ad Augusto dopo la sua morte (divus Augustus). Fatto di ... Leggi Tutto

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] , verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, soprattutto per i veterani (Colonia Flavia Augusta Emerita Ammaedara). A. ebbe una notevole estensione, come testimoniano le rovine, con vaste necropoli e numerosi documenti epigrafici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona José M. Blazquez Tarragona Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] de Arqueología. Actas (València, 1999), València 1999, pp. 240-48. S. Panzram, Stadtbild und Elite. Tarraco, Corduba und Augusta Emerita zwischen Republik und Spätantike, Stuttgart 2002. J. Ruiz de Arbulo, La fundación de la colonia Tárraco y los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα) L. Rocchetti Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un altipiano, posto avanzato dell'Africa proconsolare. La sua fondazione risale al tempo dei Flavi (Colornia Flavia Augusta Emerita Ammaedara); divenne città fiorente nel periodo tardo-antico ed il cristianesimo vi si sviluppò assai presto. Nel IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali