• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [43]
Biologia [49]
Biochimica [39]
Medicina [20]
Patologia [9]
Biografie [6]
Fisica [5]
Biologia molecolare [4]
Fisiologia umana [3]
Storia della biologia [4]

emoproteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoproteine Macromolecole biologiche formate da una parte proteica (di solito di elevato peso molecolare), una globina e un gruppo prostetico di tipo metallorganico, eme, legato alla globina. Le emoproteine [...] sono composti di particolare importanza biologica in quanto prendono parte ai processi ossido­riduttivi dei tessuti degli organismi animali. Appartengono alle emoproteine l’emoglobina, i citocromi e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA BIOINORGANICA – GRUPPO PROSTETICO – MACROMOLECOLE – EMOGLOBINA – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoproteine (1)
Mostra Tutti

eritrocruorina

Enciclopedia on line

Pigmento respiratorio extracellulare di alcuni Invertebrati (Crostacei, Molluschi, Vermi). È costituita da una proteina polimerica a peso molecolare molto elevato (4 ∙ 105 ÷ 6,7 ∙ 106) il cui gruppo prostetico [...] è l’eme, che è in rapporto stechiometrico rispetto al numero di monomeri che costituiscono l’e. (da 30 a 400 subunità per molecola di e.). L’e. è considerata da un punto di vista biochimico un’emoglobina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMOGLOBINA

bioinorgànica, chìmica

Enciclopedia on line

bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] rispettivamente nell’emoglobina e nella mioglobina che usano il gruppo prostetico eme, che a sua volta lega uno ione Fe2+ coordinato da di trasporto elettronico sfruttano la stessa struttura ferro-eme con la differenza che le due posizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinorgànica, chìmica (4)
Mostra Tutti

solfitoossidasi

Enciclopedia on line

solfitoossidasi Enzima localizzato nello spazio intermembrana del mitocondrio; catalizza la reazione di ossidazione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfato (SO24−). La s. è un dimero (peso molecolare [...] 57.000) costituito da due subunità identiche, ognuna delle quali contiene, come cofattori, un eme e un atomo di molibdeno. Solfitoreduttasi Enzima che catalizza la riduzione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfuro (S2–), secondo la reazione: Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE – MOLIBDENO – COFATTORI – DIMERICHE

coenzima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coenzima Stefania Azzolini Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] al legame con i substrati. Ognuna delle quattro subunità dell’emoglobina, per es., lega e avvolge un gruppo prostetico chiamato eme, composto da un atomo di ferro posizionato al centro di una gabbia protoporfirinica. Sono proprio i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (3)
Mostra Tutti

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] indirette, come nell'emoglobina. D. Keilin ed E. F. Hartree già nel 1939 avevano dimostrato che solo una delle molecole di eme α si combina con leganti come il cianuro, l'azide e il monossido di carbonio. D. F. Wilson e collaboratori hanno trovato ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

complesso citocromo b6-f

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso citocromo b6-f Stefania Azzolini Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] f, e a una catena a basso potenziale, composta dai due eme b6 (b1 e bh). Il meccanismo del ciclo Q permette che il alla proteina di Rieske, verso una maggiormente idrofobica vicina all’eme b1. Quindi, risulterebbe che il chinolo e la proteina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANELLO AROMATICO – PESO MOLECOLARE

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] che da 141÷146 residui-delle emoglobine di vertebrato), possiede solo quattro tratti elicoidali a formare la tasca proteica che deve ospitare l’eme e che è perciò detto due-su-due (si tratta in particolare solo dei segmenti B ed E, da un lato, e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

citoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] che penetra nella matrice proteica, detta tasca dell’eme (con tre tratti elicoidali che modellano ciascun lato della cosiddetta istidina distale) va infatti a legarsi col ferro dell’eme. L’affinità della citoglobina per le molecole dell’ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] , la diamminossidasi, la monoamminossidasi. Le ossigenasi sono metallo-proteine contenenti un gruppo eme, rame o ferro (sia ferro eme sia ferro non eme). Se nelle reazioni catalizzate delle ossigenasi entrambi gli atomi della molecola biatomica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ème
eme ème s. m. [voce tratta da em(oglobina)]. – In biochimica, composto organico, costituito da protoporfirina cui è legato un atomo di ferro; rappresenta il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, alle quali conferisce la caratteristica...
protoème
protoeme protoème s. m. [comp. di proto- e eme]. – In biochimica, il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, più comunemente detto eme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali