• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biologia [49]
Chimica [43]
Biochimica [39]
Medicina [20]
Patologia [9]
Biografie [6]
Fisica [5]
Biologia molecolare [4]
Fisiologia umana [3]
Storia della biologia [4]

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] - Bericht, Wien-Leipzig 1909, p. 187; A. Pougin, Le violon,les violonistes et la musique de violon en Italie du seiz ème au dix-huitième siècle, in Riv, musicale ital., XXIX (1917), p. 180; M. Zenger, Gesch. der Münchener Oper, München 1923, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] . La principale fonte nutritiva del parassita è rappresentata dall'emoglobina, che viene digerita nel vacuolo digestivo. L'eme, cioè la parte prostetica dell'emoglobina, non viene digerita e dà origine all'emozoina, un pigmento ferroporfirinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

VINDELINO da Spira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINDELINO da Spira Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] (m) ministrante impressum» (BMC, V, p. 157) e il Terenzio (ISTC, it00065000) dove si legge «Raphael Iove(n)zonius ister .P. eme(n)davi. Ioa(n)nes Agrippinae Coloniae decus impressit» (BMC, V, p. 158). Giovanni da Colonia, inoltre, in quell’anno sposò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] sotto questo profilo: lo studio sui Griechische Portrats aus dem Ausgang der Antike (76. Berliner Winckelmannsprogr., 1919) e il saggio Eme spätantike Kunstströmung in Rom (Röm. Mitt., xxxvi-xxxvii, 1921-22, p. 58 ss.). Da allora in poi lo studio ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] grossa, del pensiero illuminista si sarebbe ben presto sostituita all'apparente calma della ragione trionfante: dal Contrat social al Syst ème de la nature, il decennio che in Italia vedeva fiorire lo spirito di riforma vede va in Francia riporre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ’aria attraverso il restringimento generato, con conseguente turbolenza (fig. 6; per es., [f] e [s] in [f]aro e [s]eme). Nella tabella IPA si identifica anche il modo fricativo laterale quando l’aria fuoriesce in modo turbolento ai lati della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

CIAMICIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMICIAN, Giacomo (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] ecc. Di particolare rilievo è poi la presenza, evidenziata in quegli anni, di anelli pirrolici nella clorofilla e nell'eme (gruppo prostetico dell'emoglobina), i due pignienti essenziali per la vita che si trovano, rispettivamente, nelle piante verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] nel feto, sono sostituite da due γ (fig. 6). L'emoglobina è formata da quattro catene polipeptidiche, ciascuna legata a un gruppo eme contenente ferro. Il 97% dell'emoglobina totale nell'uomo adulto è costituito da due catene α e da due catene β (HbA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /t/, /s/ e /ʃ/ ricorrono nei medesimi contesti e producono anche coppie minime): (6) [ʦ]ecca ~ [ʧ]ecca (nome proprio) ~ secca teme ~ seme ~ [ʃ]eme co[tːs]o ~ co[tːʃ]o ~ co[ʃː]o Ne conseguirebbe che in italiano le affricate sonore sono monofonematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] a lunghezza d'onda maggiori con coefficiente d'assorbimento generalmente inferiore. Fra questi si citano il proto-eme, gruppo prostetico della mioglobina, della catalasi, del citocromo e dell'emoglobina. Gli acidi biliari appartengono invece alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
ème
eme ème s. m. [voce tratta da em(oglobina)]. – In biochimica, composto organico, costituito da protoporfirina cui è legato un atomo di ferro; rappresenta il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, alle quali conferisce la caratteristica...
protoème
protoeme protoème s. m. [comp. di proto- e eme]. – In biochimica, il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, più comunemente detto eme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali