Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] è considerato enzima. In molti e. il gruppo prostetico ha una struttura tetrapirrolica (identica o simile a quella dell'eme), mentre i coenzimi sono derivati di vitamine (tab. 2).
Negli e. costituiti da proteine semplici, la proteina interviene nel ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di anemia sideroblastica connessa con impedita sintesi dell'eme risponde a terapia con B6. Infatti il formazione dell'acido δ-amminolevulinico, richiesto per la sintesi dell'eme. L'isoniazide, un chemioterapico antitubercolare, è un potente ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ) è un indicatore sensibile e specifico di esposizione al piombo. L'ALAD è un enzima del percorso bio sintetico dell'eme e la sua inibizione riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Mentre una quantità di piombo nel sangue superiore a ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ferro è coordinato con quattro azoti, mentre il quinto e il sesto legame di coordinazione sono occupati dall'acqua. Quando l'eme (o l'ematina) è covalentemente legato a una proteina, come nel caso dei citocromi, o quando le posizioni quinta e sesta ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Il numero dei suffissi è teoricamente illimitato, ma forme chilometriche e complicate come, p. es., l'‛osmānlï il-iš-dir-il-eme-miš-mi-idi ("n'avait-il pu être rattaché?") sono ben rare nella pratica e formano piuttosto la delizia dei grammatici. La ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (in H2O e O2), in nessun caso l'attività catalitica si avvicina a quella dell'enzima catalasi contenente un gruppo eme. Malgrado il considerevole progresso che, specialmente dal 1950 in poi, è stato compiuto nella comprensione del meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tutti gli atomi d'idrogeno della molecola), grazie alla presenza di un atomo di ferro paramagnetico nell'anello porfirinico dell'eme: il ferro imprime un forte shift ai gruppi vicini, per interazione dei loro nuclei con il suo elettrone spaiato. Il ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] ; vi è invece una grande quantità di emoglobina, particolare proteina (globina) coniugata a quattro gruppi contenenti ferro (eme), capaci di legare l'ossigeno (ossiemoglobina) e di trasportarlo dai capillari polmonari ai tessuti, ove viene ceduto in ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] : liutai in Bologna 1877-1960, Cremona 1990; C. Vettori, I Maestri del Novecento, Firenze 1992, pp. 108-111; 36 ème Congrès national de Lutherie et Archetèrie d’art. Conférences de Eric Blot & Roberto Regazzi, Montpellier - Le Corum 1994, ad ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] - Bericht, Wien-Leipzig 1909, p. 187; A. Pougin, Le violon,les violonistes et la musique de violon en Italie du seiz ème au dix-huitième siècle, in Riv, musicale ital., XXIX (1917), p. 180; M. Zenger, Gesch. der Münchener Oper, München 1923, p ...
Leggi Tutto
eme
ème s. m. [voce tratta da em(oglobina)]. – In biochimica, composto organico, costituito da protoporfirina cui è legato un atomo di ferro; rappresenta il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, alle quali conferisce la caratteristica...