• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [42]
Storia [26]
Religioni [25]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Arti visive [10]
Archeologia [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia e filosofia del diritto [1]

EMBRUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel 1926. È l'antica Eburodūnum, Ebrodunum, tappa [...] dal 1290 al 1727 sette concilî ecclesiastici. Passata poi sotto i dominî della Corona di Francia, Embrun vide distrutti cittadella e castello arcivescovile da Luigi XIII. Ebbe signore per breve ora il duca di Savoia nel 1692; poi seguì i destini ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – LONGOBARDI – LUIGI XIII – ALTE ALPI – MUNICIPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRUN (1)
Mostra Tutti

Cézanne, Louis-Joseph-Ernest

Enciclopedia on line

Ingegnere (Embrun 1830 - Tours 1876). Eseguì importanti lavori ferroviarî in Austria, Ungheria e Prussia. Nel 1857, nella costruzione del ponte sul Tibisco a Seghedino, adottò, per la prima volta in Europa, [...] le fondazioni in aria compressa e l'impasto meccanico del calcestruzzo. Fu anche direttore delle ferrovie ottomane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGHEDINO – TIBISCO – PRUSSIA – EMBRUN – EUROPA

Arnaud, Henri

Enciclopedia on line

Arnaud, Henri Pastore e capo valdese (Embrun 1641 - Schönenberg, Württemberg, 1721); educato, come rifugiato, nelle valli valdesi ove, dopo studî a Basilea, in Olanda e a Ginevra, fu pastore (barba) a Maniglia (Pinerolo), [...] quindi a Torre Pellice. Dopo l'editto di Vittorio Amedeo II (1686), divenne uno dei capi della resistenza alle forze franco-piemontesi; esule in Svizzera organizzò, con G. Gianavel, i due tentativi falliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – LEGA DI AUGUSTA – TORRE PELLICE – LUIGI XIV – SVIZZERA

Bertrando di Deux

Enciclopedia on line

Bertrando di Deux Cardinale francese (m. Avignone 1355). Dotto giurista, fu vescovo di Embrun dal 1323, cardinale nel 1338. Legato in Italia, fu incaricato di far luce sulla morte di Andrea d'Ungheria a Napoli, e di vigilare [...] su Cola di Rienzo a Roma, ove restaurò il regime senatoriale (1347) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA D'UNGHERIA – COLA DI RIENZO – CARDINALE – AVIGNONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando di Deux (1)
Mostra Tutti

ARNAUD, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] fede valdese. La sua famiglia dovette presto abbandonare, per intolleranza religiosa Embrun, e così il quattordicenne Enrico, verso il 1655, poco prima o dopo le Pasque piemontesi, venne ad abitare le valli pinerolesi. Uscito a ventun anno dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PASTORE EVANGELICO – PASQUE PIEMONTESI

Paternò

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana che da alcuni si fa risalire a un Roberto, conte di Embrun, provenzale, in Sicilia nel sec. 11º; da altri a una famiglia romana del sec. 3º; da altri ancora alla casa reale di Aragona. [...] La famiglia, che ebbe lustro nel sec. 12º, declinò nel 13º; Giovanni (1350 circa) detto il Seniore, barone del Burgio e vicario generale del Regno, ne rialzò le sorti: da lui derivano ventiquattro rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – CARLO V – SICILIA – CATANIA – ARAGONA

Fiéschi, Nicola, dei conti di Lavagna

Enciclopedia on line

Prelato (n. 1456 circa - m. 1524). Fu dal 1484 vescovo di varie diocesi (Tolone, Fréjus, Agde, Embrun, Ravenna, Sabina, Porto), cardinale (1503) e legato presso Luigi XII e la repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII – CARDINALE – VESCOVO

Amiel, Pierre

Enciclopedia on line

Benedettino francese (n. Vienne 1309 - m. 1389); arcivescovo di Vienne (1362), di Napoli (1363) e di Embrun (1365). Creato cardinale (1378) dall'antipapa Clemente VII, scrisse (1379-80), per incarico dello [...] stesso, un Tractatus super materia concilii generalis, contro la convocazione di un concilio generale per la soluzione dello Scisma d'Occidente. Resta di lui un registro di lettere importanti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCIVESCOVO – BENEDETTINO – DELFINATO

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] di Sant'Alessio, i quali tutti, come quelli del primo gruppo, fanno uso dell'arma portata un tempo dal conte di Embrun loro capostipite. Bibl.: Oltre alle storie generali della Sicilia e agli scrittori di araldica (marchese di Villabianca, Mango di ... Leggi Tutto

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] , obbligandosi a espellere dal suo ducato i riformati nativi dei domini del Re Sole. Anche l'A., come nativo di Embrun, dovette esulare, insieme con i Valdesi della Val Perosa, alla volta della Svizzera. Andò in Inghilterra a sollecitare nuovi aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
casse
casse 〈kas〉 s. f., fr. (propr. «rottura»). – 1. Nel linguaggio enotecnico, denominazione internazionale di una malattia del vino (c. del vino) di natura biologica (fermenti ossidanti) o chimica (eccesso di composti ferrici, fosfatici, ecc.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali