• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [438]
Biologia [128]
Medicina [116]
Zoologia [57]
Biografie [44]
Genetica [26]
Biotecnologie e bioetica [22]
Biomedicina e bioetica [20]
Diritto [24]
Temi generali [25]
Botanica [20]

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] sembra infatti sufficiente a riparare le lesioni. Per questo c'è chi propone di usare le cellule embrionali. Gli embrioni: fra difficoltà tecniche e dibattiti etici La ricerca sulle cellule staminali embrionali ha ricevuto un forte impulso nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI

MEDAWAR, Peter Brian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDAWAR, Peter Brian Biologo inglese, nato a Rio de Janeiro il 28 febbraio 1915. Studiò a Oxford, ove divenne lettore di zoologia (1937-48) e si laureò in scienze (1948). Professore di zoologia all'università [...] immunologici del trapianto dei tessuti. In particolare ha accertato la compatibilità del trapianto di cellule e tessuti negli embrioni, e ha studiato l'importanza di questo fatto come mezzo per rendere possibile il trapianto anche negli adulti ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROYAL SOCIETY – EMBRIONI – ZOOLOGIA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAWAR, Peter Brian (2)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] , di varie operazioni microchirurgiche compiute sull'uovo e sulle prime fasi dello sviluppo degli Anfibî, oggi estese anche a embrioni di altri gruppi animali, è sorta quella che è stata definita, da alcuni, la nuova "teoria degli organizzatori" che ... Leggi Tutto

Giùdice, Giovanni

Enciclopedia on line

Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] , fatto che rappresenta un meccanismo di regolazione dello sviluppo; alla dimostrazione della possibilità di riottenere embrioni completi a partire da cellule dissociate; all'identificazione della presenza di precursori dell'RNAr negli Eucarioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI PROTEICA – RICCIO DI MARE

organismo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

organismo transgenico Giuseppina Barsacchi Organismo vegetale o animale il cui genoma è stato sottoposto a particolari modificazioni artificiali; meno propriamente, viene definito anche geneticamente [...] di un uovo fecondato (mammiferi: topo, maiale, pecora e così via), negli spermatozoi prima della fecondazione (anfibi), in embrioni a stadio molto precoce di sviluppo (insetti, pesci). Spesso, anche se questa non è la regola, il transgene deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

germoplasma, banca del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

germoplasma, banca del Ilaria Bonini Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] dalle piante superiori per perpetuarsi. In campo animale, il germoplasma è costituito dal materiale seminale e dagli embrioni. È inoltre possibile parlare di germoplasma microbico (batteri, funghi) e virale (virus animali, vegetali e batterici). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE – VARIABILITÀ GENETICA – CARATTERI EREDITARI – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI

Roux, Wilhelm

Enciclopedia on line

Biologo (Jena 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino, fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i vasi sanguigni, [...] (determinazione nella segmentazione dell'uovo, rapporti del primo solco di segmentazione con la simmetria bilaterale dell'embrione, analisi dei mezzi embrioni ottenuti uccidendo uno dei due primi blastomeri dell'uovo di rana, ecc.) e l'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BRESLAVIA – INNSBRUCK – ANATOMIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roux, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

HOLTFRETER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTFRETER, Johannes Pasquale Pasquini Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] importanza e di vasta portata: notevoli i suoi lavori su espianti da embrioni di Anfibî; lo studio della exogastrulazione; l'analisi delle sostanze inducenti attive nell'embrione di Anfibî; lo studio del comportamento di blastomeri isolati e del ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dall'embriologo scozzese Ian Wilmut, del Roslin Institute di Edimburgo, che l'anno precedente aveva clonato due agnelli da un embrione di 9 giorni. Questa volta viene utilizzato il DNA ricavato da una cellula del tessuto mammario di una pecora adulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sono più grandi degli spermatozoi e più costose da produrre. Nessuno dei due sessi si dedica alla cura degli embrioni. Ciò provoca un potenziale conflitto tra partner dovuto alla tendenza di entrambi a offrire solo spermatozoi. Questi pesci hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
embrionato
embrionato agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...
embrïóne
embrione embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali