Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , l’approvazione da parte del Parlamento della proposta di legge di Blair per il via libera alla clonazione di cellule di embrioni umani a scopo terapeutico), restituirono a Blair un più vasto consenso sia nel partito sia nell’opinione pubblica. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle malattie cronico-degenerative. La possibilità di effettuare il trasferimento nucleare (clonazione) e di sperimentarla con embrioni per acquisire nuove conoscenze e sviluppare terapie cellulari è stata al centro di controversie etico-religiose a ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] arricchito, arrivando a comprendere i procedimenti per la clonazione umana, i metodi che prevedono l'utilizzazione di embrioni umani, i procedimenti per la modificazione dell'identità genetica degli animali che infliggono a questi ultimi sofferenze ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] ancora terminato il loro percorso differenziativo e che possono quindi partecipare allo sviluppo di diversi tessuti; oltre che negli embrioni, esse sono presenti in un certo numero in ogni individuo adulto (per es., nel midollo osseo). Queste cellule ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] partiti presero contatto fra loro, e già alla fine del 1942 si ebbero a Torino e a Milano gli embrioni dei futuri Comitati di liberazione nazionale: associazione delle forze antifasciste che mirava, rovesciato il fascismo, ad assumere il governo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sull'anatomia delle ossa, dei muscoli, delle vene e arterie, dei nervi, dell'organo dell'olfatto, dell'utero, dell'embrione: due scritti sull'anatomia del corpo vivo e del morto, due sull'anatomia rispettivamente ippocratica e di Erasistrato, uno ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sempre concesso risalire con certezza alle cause che le determinano. È, per es., accertato dall'osservazione anatomica, che un embrione umano privo del tutto dei polmoni e con difetto associato delle cavità pleuriche può raggiungere l'ottavo mese di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] geografia ha certamente assolto un compito storico essenziale all'epoca in cui gli uomini scoprivano la Terra e abbozzavano embrioni di scienze, epoca in cui bisognava elaborare sintesi regionali e inventari, in certo senso fare un elenco dei luoghi ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e il conseguente ritorno dalla materia all'energia, appaiono sulla tela bianca (campo delle virtualità infinite) come embrioni vitali, filamenti animati, condensazioni o dissolvenze di colore: una realtà continuamente ‛nascente' non può darsi che in ...
Leggi Tutto
embrionato
agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...
embrione
embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...