• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biologia [128]
Medicina [116]
Zoologia [57]
Biografie [44]
Genetica [26]
Biotecnologie e bioetica [22]
Biomedicina e bioetica [20]
Diritto [24]
Temi generali [25]
Botanica [20]

Malpighi, Marcello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Marcello Malpighi Oreste Trabucco L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] una nuova operetta di Malpighi, la Dissertatio epistolica de formatione pulli in ovo. Qui le osservazioni sugli embrioni di pulcino apportano importanti conoscenze sulle strutture anatomiche dell’animale formato. Altrettanto rilevante è in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] sui valori etici e i diritti in gioco nelle scelte riproduttive e in relazione alla prospettiva di utilizzare gli embrioni umani per scopi di ricerca e per mettere a punto nuove terapie per le malattie degenerative. Accanto alle applicazioni ... Leggi Tutto

DOMENICO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Piacenza A. Ascarelli Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] del "jazz moderno", creano le premesse per la nascita di un modello coreografico che indulge a volte ad embrioni di rappresentazione teatrale con una leggera drammatizzazione del movimento in relazione al titolo della danza ed al cambiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO EBREO DA PESARO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – BIANCA MARIA SFORZA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Piacenza (1)
Mostra Tutti

gravidanza e parto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gravidanza e parto Luigi Bonito Giulio Levi Lo sviluppo di una nuova vita Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] al grande evento del parto. A volte succede che l'ecografia riveli che nell'utero della futura mamma non c'è solo un embrione, ma due, o rare volte tre e in casi eccezionali quattro. Questo significa che nasceranno due (o tre o quattro) gemelli, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA – SACCO AMNIOTICO – TAGLIO CESAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza e parto (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782) Carmelo Formica Marco Villani Aldo Albonico Carmelo Samonà Eugenia Schneider Equini Vicente Aguilera Cerni Il censimento demografico [...] 25.000 aderenti avrebbero potuto svolgere attività politica sotto la supervisione del Movimiento - diede la possibilità di costituire embrioni di partiti politici. Durante l'ultima malattia di Franco il principe designato fu di nuovo capo dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – JUAN CONTE DI BARCELLONA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] unghie, portate l'una dal secondo dito (pollice) e l'altra dal terzo, come in Uria, Struthio, Palamedea, Phoenicopterus. In embrioni e nidiacei di Anseres (ad es. di Anser falklandicus), di Anas boschas e di Milvus (Milvus regalis) si hanno distinte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] comportamento istintivo era il suo manifestarsi immediatamente dopo la nascita o dopo la schiusa delle uova. Tuttavia gli embrioni mostrano una notevole ricchezza di comportamento nell'utero, ed è stato stabilito che l'esperienza acquisita nell'utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] conquistati dall'inesorabile assalto dei rurali alla città. Il fenomeno si può scomporre in due tempi: la creazione di ‛embrioni' di urbanizzazione moderna e la grande migrazione. L'estensione a tutto il mondo, da parte delle economie industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] dei due blastomeri di un uovo di rana dopo la prima scissione: dal biastomero rimasto si era sviluppato mezzo embrione. Roux aveva interpretato questo risultato come conferma della teoria che le cellule risultanti dalla scissione di un uovo fecondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] maschile adulta) sono già in grado di includere le aristocrazie operaie e gli alfabetizzati e di dar vita quindi agli embrioni dei futuri partiti di massa. Secondo la famosa tesi di Rokkan (v., 1970) gli attuali sistemi partitici si sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
embrionato
embrionato agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...
embrïóne
embrione embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali