RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] questi microrganismi si sviluppano bene su colture di tessuti, su membrana corioallantoidea o nel sacco del tuorlo di embrione di pollo. Sono distrutte facilmente da calore, essiccamento e da disinfettanti.
La struttura antigenica delle rickettsie è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] geni, in generale, viene effettuato per microiniezioni di DNA nei pronuclei dell'uovo fecondato e tramite il reimpianto dell'embrione in una femmina ricevente. Il gene aggiunto viene trasmesso a tutte le cellule, comprese quelle della linea germinale ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] modo i diversi tipi di sviluppo del sacco embrionale, come pure le differenti forme di poliembrionia (formazione di più embrioni) osservate nelle Conifere, e le varie forme di apomissi (sistemi riproduttivi in cui è eliminato il processo sessuale ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] primitiva: si riscontra, infatti, anche a livello dei foglietti germinativi primari. Nella fase precoce dello sviluppo dell'embrione, tutto il corpo embrionale ha struttura simile a quella di un epitelio. Solo la morfologia può concentrare in ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] si staccano dal tubo neurale e iniziano a migrare ventralmente formando strutture diverse nella porzione craniale e addominale dell'embrione. Nel momento in cui si staccano dal tubo neurale e iniziano a migrare, queste cellule cessano di esprimere la ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] e di laboratorio che consentono di monitorizzare, lungo tutto l'arco della gravidanza, specifiche patologie per le quali l'embrione-feto è a rischio. Mentre le tecniche invasive, che si basano sull'acquisizione di materiale biologico dal concepito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . A fronte della dimostrata mancanza di specificità del fattore in grado di indurre la formazione di piastre neuronali nell'embrione e a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del tubo neuronale si può avere in seguito all'azione di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757). Manca tuttavia l'osservazione che consentirebbe di svelare la presenza stessa dell'embrione non fecondato nel corpo luteo delle presunte uova; e si spiega così la compensazione di questa lacuna empirica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ed è costituito da piccole particelle che, in qualche modo, sono in grado di ricostituirlo esprimendosi nella formazione dell'embrione. La teoria implicava, oltre al seme maschile, anche l'esistenza di un seme femminile e una competizione tra i ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] delle articolazioni mobili, specialmente a carico dell'ultimo tratto dell'arto anteriore, che ha un importante effetto aerodinamico. L'embrione degli Uccelli infatti ha ben 13 ossa del polso e del palmo (carpali e metacarpali), che nell'adulto si ...
Leggi Tutto
embrione
embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...
embrionato
agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...