• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biologia [141]
Medicina [128]
Zoologia [44]
Biografie [43]
Genetica [24]
Patologia [34]
Embriologia [25]
Biologia molecolare [25]
Biotecnologie e bioetica [17]
Temi generali [24]

mioblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mioblasto Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] , delimitate da una singola membrana plasmatica che si differenziano in fibre muscolari adulte, le miofibre. Durante lo sviluppo embrionale, le fibre muscolari della parete del corpo del feto si differenziano in due distinte componenti: l’epimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Harrison, Ross Granville

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1870 - New Haven 1959); prof. prima a Baltimora e poi per oltre un quarantennio alla Yale University (New Haven, Conn.). I suoi contributi nel campo dell'embriologia [...] animali isolati dal corpo, le ricerche sullo sviluppo dei nervi, sui problemi dell'accrescimento e differenziamento degli abbozzi embrionali, l'impulso innovatore che egli diede al suo personale indirizzo e a quello dei suoi allievi, lo pongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PENNSYLVANIA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – BALTIMORA

Pander, Christian Ivanovič

Enciclopedia on line

Pander, Christian Ivanovič Naturalista (Riga 1794 - Pietroburgo 1865). Compì i suoi studî a Jena e a Würzburg, e (1820) accompagnò come naturalista l'ambasceria russa a Buchara. Nominato (1823) membro dell'Accademia delle scienze [...] moderno dell'embriologia dei Vertebrati, dimostrò che il corpo del pulcino si origina dal differenziamento di tre foglietti embrionali. Si occupò anche di osteologia e negli ultimi anni si volse agli studî geologici e paleontologici. Opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – OSTEOLOGIA – VERTEBRATI – WÜRZBURG – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pander, Christian Ivanovič (1)
Mostra Tutti

extraembrionale

Enciclopedia on line

In embriologia, si dice di formazione situata fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi stadi di sviluppo comunica con il celoma dell’embrione; [...] regione e. (o area e.), quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMBRIONE – AMNIOS – CELOMA – CORION

Corner, George Washington

Enciclopedia on line

Anatomista ed embriologo statunitense (Baltimora 1889 - Huntsville 1981). Prof. all'univ. di Rochester (1923), dal 1940 al 1955 diresse il dipartimento di embriologia a Baltimora. Si devono a C. l'identificazione [...] del progesterone e il rilievo degli effetti dell'ormone estratto dal corpo luteo sulla mucosa uterina. C. ha ben contribuito alla conoscenza della fisiologia del ciclo mestruale e delle cause dei difetti embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO MESTRUALE – CORPO LUTEO – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – BALTIMORA

MINTZ, Beatrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINTZ, Beatrice Marco Vari Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] cellulare dei mammiferi, ha ottenuto alcuni importanti risultati sperimentali rendendo possibile la stima della quantità di cellule embrionali progenitrici di un dato organo o sistema di organi. Base di questi lavori è stata la produzione ... Leggi Tutto

LINFANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso") Antornio CESARIS-DEMEI Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene [...] più spesse, per ipertrofia degli elementi muscolari. Si ritiene derivi da una neoformazione di nuovi vasi da germi embrionali di connettivo vascolare. Si descrive il linfangioma semplice (con piccole cavità) nella pelle, nella lingua; il linfangioma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFANGIOMA (1)
Mostra Tutti

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] materna e si forma un organo speciale (placenta; v.), nella composizione del quale intervengono tessuti materni e embrionali; 2. ovoviviparità: gli embrioni restano liberi nell'interno dell'utero o della cavità incubatrice, là si sviluppano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti

COTILEDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] e che più giustamente si chiamano embriofilli o foglie embrionali. La mancanza o la presenza, e, in tal caso, il numero dei cotiledoni ha fornito un carattere per distinguere tre grandi divisioni del regno vegetale: Acotiledoni, Monocotiledoni, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTILEDONE (1)
Mostra Tutti

AMITOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, [...] L'amitosi è stata riconosciuta nei leucociti, nelle spermatogonie di invertebrati e di vertebrati e nell'accrescimento dei tessuti embrionali. Secondo il Della Valle, tra il processo della cariocinesi e quello dell'amitosi non vi sarebbero differenze ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INVERTEBRATI – CITOPLASMA – ERITROCITI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMITOSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
allantòide
allantoide allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua estensione e la sua ricca vascolarizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali