• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biologia [141]
Medicina [128]
Zoologia [44]
Biografie [43]
Genetica [24]
Patologia [34]
Embriologia [25]
Biologia molecolare [25]
Biotecnologie e bioetica [17]
Temi generali [24]

imbecillocrazia

NEOLOGISMI (2018)

imbecillocrazia s. f. (iron. spreg.) Il potere di chi è dotato di scarsa intelligenza. • [tit.] I laureati al tempo dell’imbecillocrazia [testo] [...] Il celebre matematico Bruno de Finetti definiva [...] come «imbecillocrazia» le lontane manifestazioni embrionali di tale incredibile fenomenologia e contro di essa scrisse un «manifesto di battaglia». Chissà cosa avrebbe fatto oggi. (Giorgio Israel, Mattino, 12 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DE FINETTI

INTERCELLULARI, SPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCELLULARI, SPAZÎ Valeria Bambacioni . Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] e si formano durante il differenziamento dei tessuti embrionali per fenditura delle membrane in corrispondenza degli angoli delle cellule: hanno quindi un'origine schizogenica. Gl'intercellulari hanno molta importanza per la circolazione dei gas e ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio Riccardo Contini Le scienze del linguaggio La grammatica Gli inizi Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] di quelle che oggi possono apparire embrionali 'scienze del linguaggio' è inestricabilmente legata alla conservazione del patrimonio letterario, particolarmente del corpus di testi sacri rappresentato dall'Antico e dal Nuovo Testamento, tradotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piante vascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti [...] delle radici. Generalmente però si dà a questo vocabolo il significato più ristretto di tessuto meristematico vascolare. Per l'origine, è primario il cambio che si trova nel fascio vascolare in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – FANEROGAME

SARCOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMA (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Guido Vernoni Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel [...] loro sviluppo conservano, più o meno, caratteri embrionali. Sono tumori di struttura variatissima, secondo il tipo di tessuto connettivo che riproducono e secondo il grado di evoluzione che raggiungono. Sono in generale maligni, o per il rapido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOMA (2)
Mostra Tutti

ORGANOGENESI o Organogenia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANOGENESI o Organogenia È lo studio dello sviluppo degli organi e dei loro sistemi nell'embrione. L'insieme di fatti che costituiscono l'organogenesi s'identifica nei processi di determinazione, di [...] accrescimento e di differenziamento che hanno la loro origine o in territorî presuntivi delle precoci fasi embrionali o addirittura in materiali differenziati localizzati nell'uovo (sostanze organo-formative). Più comunemente si usa parlare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANOGENESI o Organogenia (3)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] °-13° giorno è lo stadio 10, in cui ha inizio la linea primitiva che si completa nello stadio 12 di 19 giorni. La lunghezza del disco embrionale è di 0,7 mm. Alla fine della 5a settimana l’e. è completamente formato e misura 6-7 mm: è lo stadio 25 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

animale transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

animale transgenico Vito Antonio Vetrugno Animale il cui genoma è stato alterato per introduzione artificale di geni estranei (transgeni) provenienti dalla stessa o da altre specie. Si utilizza solitamente [...] la microiniezione nelle cellule uovo già fecondate o nelle cellule staminali embrionali. Questa manipolazione precoce permette l’ereditabilità nella progenie delle nuove caratteristiche codificate dalla sequenza genica trasferita. Gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – ESPRESSIONE GENICA – CELLULE UOVO – ALLEVAMENTO – RETROVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animale transgenico (2)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] Gardner e M. H. Johnson, 1975). Interessante l'osservazione di A. Garcia-Bellido e altri (1973) che il territorio embrionale di alcuni Emitteri si può considerare diviso in "compartimenti", ciascuno dei quali è derivato dalla progenie di una singola ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in fase G0 del ciclo cellulare. Le pecore sembrerebbero particolarmente adatte a essere clonate, visto che la trascrizione del genoma embrionale non comincia prima dello stadio a 8-16 cellule, il che vuol dire che ci sono 2 cicli cellulari durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
allantòide
allantoide allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua estensione e la sua ricca vascolarizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali