• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biologia [141]
Medicina [128]
Zoologia [44]
Biografie [43]
Genetica [24]
Patologia [34]
Embriologia [25]
Biologia molecolare [25]
Biotecnologie e bioetica [17]
Temi generali [24]

clonazione di organismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clonazione di organismi Giuseppina Barsacchi Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] Gurdon in Xenopus laevis, attuarono l’esperimento proposto da Spemann. I primi utilizzarono nuclei provenienti da cellule embrionali di rana allo stadio di blastula, il secondo nuclei – anche di cellule differenziate, come intestinali o epidermiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

CAVE, VENE

Enciclopedia Italiana (1931)

La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore (o ascendente o posteriore) rappresentano i tronchi maggiori che nei Vertebrati, a prescindere dalle classi più basse, raccolgono [...] venoso del cuore. Negli Anfibî e nelle classi superiori si sviluppano invece, e in parte a spese delle vene cardinali embrionali anteriori e posteriori, le vene cave pari, superiori e inferiori, delle quali si conservano poi con maggiore frequenza le ... Leggi Tutto
TAGS: ATRIO DESTRO – CICLOSTOMI – VERTEBRATI – VENE CAVE – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVE, VENE (2)
Mostra Tutti

SACCO vitellino

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO vitellino Nelle uova a segmentazione parziale (uova meroblastiche), dopo la formazione dell'embrione, il tuorlo rimane incluso in una sorta di sacco costituito da ectoderma e dalla piastra laterale, [...] non ha alcuna importanza per la nutrizione dell'embrione, che avviene attraverso la placenta, e può essere riassorbito molto precocemente (uomo) o venire poi espulso al parto insieme con gl'involucri fetali (v. embrione: Annessi embrionali). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO vitellino (1)
Mostra Tutti

Sviluppo e difese dell’organismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] 1888. Nel 1874 Wilhelm His propone un modello meccanico dello sviluppo, basato sulla crescita ineguale dei foglietti embrionali, che nega la preformazione – in quanto assunzione di una preesistente definizione della forma specifica dell’animale – ma ... Leggi Tutto

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] tumori svariati. Per i casi a sede endocranica (meningi, ventricoli) n'è stata attribuita l'istogenesi a inclusioni embrionali (Boström), specie per quelli della base e in particolare della regione infundibolare, dalla parete faringea connessa alla ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME

ALBERS-SCHÖNBERG, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Radiologo, nato ad Amburgo il 21 gennaio 1865, ivi morto il 4 giugno 1921 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X, per le quali già nel 1910 aveva subito l'amputazione del braccio sinistro. Studiò [...] importanti studî sulla röntgenterapia, specialmente nel campo ginecologico (miomi), e dermatologico, e sull'azione dei raggi X sui tessuti ghiandolari embrionali, studî che furono il punto di partenza per i tentativi di sterilizzazione con i raggi X. ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – AMPUTAZIONE – RADIOLOGIA – AMBURGO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS-SCHÖNBERG, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] nel timo verrà discusso più in dettaglio nei prossimi paragrafi. Topi mutanti privi del gene TCF-l producono la prima ondata embrionale di cellule T TCRα/β+, ma nel topo adulto non è presente la generazione di cellule di questo tipo (Clevers e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Dall’embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] citato Roux e Hans Driesch, i quali si dedicano, dalla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento, allo studio dello sviluppo embrionale sin dai suoi primi stadi alla ricerca delle leggi generali che lo regolano. In un classico esperimento del 1888, Roux ... Leggi Tutto

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] di un individuo; (d) totipotente, in grado di differenziarsi come la pluripotente e presente anche nei tessuti extra-embrionali (ovvero non appartenenti alla cellula fecondata). Anche in base all’origine si possono riconoscere cellule staminali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] (figg. 29, 30). Il quadro complessivo è per i primi 15-20 giorni diverso dalle colture di cellule a caratteri embrionali e di epitelî. Ma più tardi migrano cellule a carattere epiteliale derivate in parte da cellule indifferenziate dell'espianto, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
allantòide
allantoide allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua estensione e la sua ricca vascolarizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali