• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biologia [141]
Medicina [128]
Zoologia [44]
Biografie [43]
Genetica [24]
Patologia [34]
Embriologia [25]
Biologia molecolare [25]
Biotecnologie e bioetica [17]
Temi generali [24]

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] e che ha permesso di porre su nuove basi le idee e i concetti di epigenesi e preformazione dello sviluppo embrionale. Punto di partenza delle ricerche sugli "organizzatori" sono stati quegli studî di meccanica dello sviluppo dei Vertebrati, compiuti ... Leggi Tutto

socialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

socialismo Dottrina, teoria o ideologia che postula una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale. In un’accezione più restrittiva, il s. può [...] e correttivi applicati ai processi distributivi. Cenni storici: socialismo utopistico e socialismo scientifico Nonostante alcuni elementi embrionali riconducibili a ideali egualitari legati al s. risalgano all’epoca antica e medievale, è soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

amniocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

amniocentesi Vincenzo Berghella Puntura del sacco amniotico, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico, di solito per esami clinici o di laboratorio, o raramente per [...] del liquido amniotico. Tramite aspirazione si estrae il liquido (di solito 20÷30 ml), che contiene cellule embrionali di sfaldamento. Le cellule contenute nel liquido amniotico sono successivamente coltivate in vitro. Usi clinici e diagnosi tramite ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE GENETICHE – LIQUIDO AMNIOTICO – VILLOCENTESI – SURFATTANTE – ECOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amniocentesi (2)
Mostra Tutti

GEMELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins) Giulio Chiarugi Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] una cavità fra lo strato superficiale e la massa interna, questa si sposta verso un punto della periferia e diventa il nodo embrionale, dal quale prenderà origine il corpo dell'embrione, con alcuni dei suoi annessi. Se avvenga che nel corso di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI (5)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] di territori di diverse lunghezze d'onda, specificate in modo combinatorio. Questo costituisce la base per l'iterazione nei segmenti embrionali e nelle appendici che dà origine a organismi più grandi e più complessi. Lungo gli assi corporei A-P e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Somalia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somalia Somàlia. – L’inizio del nuovo secolo trovava, per molti versi, immutati i termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato [...] dando vita a realtà consolidate come il Somaliland e il Puntland  nel Nord del Paese, o precarie ed embrionali, come Merca, Baidoa o Chisimaio, infine l’affermazione di un islam politico fondamentalista che interrompeva la neutralità tradizionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ISLAM POLITICO – SOMALILAND – MOGADISCIO – CHISIMAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (11)
Mostra Tutti

ombelico

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] ossigeno e nutrimento al feto, eliminando contemporaneamente i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce dopo che tutti gli annessi embrionali si sono formati e hanno assunto i loro rapporti tipici. Le pareti dell’amnio, oltre il solco limitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – FUNICOLO OMBELICALE – ERNIA OMBELICALE – SACCO VITELLINO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelico (3)
Mostra Tutti

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] Nei Mammiferi placentati, la massa cellulare interna della blastocisti da cui derivano i foglietti embrionali e alcuni degli annessi embrionali (➔ embrione). B. diaframmatico Punto di incontro tra la linea parasternale destra e una orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti

GLIOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOMA (dal gr. γλία "colla") Gaetano Fichera Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] , onde è portato come esempio di disposizione oncogena, ereditaria, e attribuito, per talune sedi almeno, a residui embrionali distopici. Macroscopicamente i gliomi si presentano come nodi infiltrati a limiti indistinti, grigio-rosei o rossastri per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLIOMA (2)
Mostra Tutti

topo knock-out

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo knock-out Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] semplice sul piano concettuale, ma complessa dal punto di vista tecnologico. In una coltura di cellule staminali embrionali si inattiva un gene con tecniche molecolari. Le cellule così ottenute vengono iniettate in una blastocisti che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULE GERMINALI – MARIO CAPECCHI – BLASTOCISTI – ETEROZIGOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
allantòide
allantoide allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua estensione e la sua ricca vascolarizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali