Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] il terzo giorno, sta alla destra del Padre e viene a giudicare i vivi e i morti». Si tratta di un’embrionale formula di fede, che per altro non si sa se effettivamente rappresentasse un testo ufficiale della Chiesa di Smirne.
11 Tert., Prax ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] limitata e bisognosa di aggiornamenti: di qui il proliferare delle traduzioni, l’impulso dato a una sia pur embrionale attività drammaturgica, l’elaborazione di proposte pedagogiche, la fondazione di riviste (fra tutte, si segnala Ermìs o Lòghios ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e a quelle del Parlamento europeo e perfino un embrionale diritto alla tutela diplomatica e consolare.
Da una lettura complessiva, quindi, le innovazioni del trattato istitutivo della Comunità ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] in Russia e in Occidente erano profondamente diverse: nella prima, la 'società civile' borghese si trovava in una condizione embrionale ed era assai debole, per cui, conquistato lo Stato, il partito rivoluzionario aveva potuto d'un colpo impadronirsi ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di una prestigiosa sede episcopale (il palazzo lateranense127), contraddirebbe naturalmente l’ipotesi di un conflitto, seppure allo stato embrionale, tra l’imperatore e i vescovi della città.
Negli ultimi anni, in realtà, l’attribuzione a Costantino ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] tutto corrode: dalla famiglia «costituzionale» fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna, alla tutela della vita embrionale dinanzi alla ricerca amorale e alla prassi della eutanasia, all’ombra dell’Islam radicale. Sono queste le nuove cinghie ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nel passo si parla di Tărnovo come della Nuova Costantinopoli, ergo Terza Roma: un’idea che nel Trecento bulgaro rimarrà in forma embrionale, ma verrà ripresa e coltivata con successo due secoli più tardi a Mosca, ai tempi di Ivan il Terribile. Nello ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e indegni dello scritto. Se, però, un'iconografia della cultura materiale ha cominciato a costituirsi, del tutto embrionale appare, invece, un'iconografia delle mentalità, difficile ma necessaria, implicita intanto nello schedario, ad esempio, del ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...