Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che possa rendere ereditarie queste alterazioni; né verrà eseguita alcuna ricerca che tenti di sostituire il nucleo di una cellula embrionale con un nucleo preso da una cellula di un'altra persona, embrione o sviluppo successivo di embrione, processo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Inoltre, la sovranazionalità normativa era ancora in uno stadio abbastanza embrionale. Potremmo dire che l'Alta Autorità era padrona solo a Commissione, che esaminano le proposte allo stato embrionale, non appena sono state concepite dai servizi ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] dell'idealismo militante non è priva di contraccolpi sulla sua attività storiografica; da un lato si avverte qualche embrionale sortita nella filosofia della storiografia, come in Intorno allo storia e alla storiografia (in Arch. stor. ital., LXXII ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] urbanistica trova in Roma il più vasto, se non il primo, tentativo di sintesi a noi giunta, originando un primo embrionale corpus del diritto edilizio.
Bibl.: P. Lavedan, Histoire de l'urbanisme, I, Parigi 1927; J. Stübben, Städtebau, Lipsia 1924; id ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] l’affermarsi della rivoluzione industriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori, la fase embrionale dello Stato sociale (cd. Welfare State). La previdenza sociale in Italia affonda le radici nella istituzione della ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] contenuti) facilmente evidenzia l’esistenza di alcuni trends comuni ovvero l’emersione di un, seppure ancora embrionale, “ius particolare” applicabile ai medesimi.
Quanto all’iter procedimentale, il riferimento è in particolare all’eccessivo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] presenza aveva contrassegnato ogni momento della lotta per le riforme «di libertà» ingaggiata da una «opinione» ancora embrionale, ma decisa a impegnarsi nella costruzione di nuovi comportamenti e paradigmi identitari, sul piano pubblico come su ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] sui progetti di atti comunitari, onde consentire loro di «inviare al Governo osservazioni» (art. 9-10).
Questo sistema embrionale di partecipazione del Parlamento alla fase ascendente, rimasto sostanzialmente invariato con l’approvazione della l. 9.3 ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e giustizia, dando vita a una normativa che, seppure ancora occasionale e non sistematica, lasciava intravedere un embrionale disegno di 'stato di diritto' gerarchicamente e legislativamente ordinato, nonché un travaglio normativo di notevole portata ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] si staccano prima dell’allegagione, o perché non fecondati (mancata impollinazione o polline sterile), o per difetti del sacco embrionale o per altre cause, oppure cadono i f. ancora piccoli (carpoptosi) per azione di funghi parassiti o per avversità ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...