Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] due porzioni del f. sono separate da un sottile velo di cambio, costituito da alcune cellule del meristema embrionale; tali f. sono presenti soltanto nelle Gimnosperme e nelle Dicotiledoni. Nei cordoni procambiali il differenziamento dei tessuti non ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] dei cambiamenti, talora profondi e complicati, che subiscono organismi di molti gruppi animali, al termine del loro sviluppo embrionale, per raggiungere la forma dell’adulto. Allo sviluppo per m. si contrappone quello diretto, quando l’animale ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] vitali, per cui il periodo di fertilità in un ciclo riproduttivo varia secondo la lunghezza del tempo necessario per lo sviluppo embrionale. Così gli ovini, che hanno una gestazione di 6 mesi, si accoppiano in autunno; i roditori, gli uccelli e gli ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] nella spora "è già contenuto l'embrione", mentre al polline è necessaria, per germinare, la fusione col sacco embrionale: merito del G. ribadire con ulteriori argomenti la verità già sostenuta contro Schleiden, necessaria a un riordino generale ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] Nei Cetacei Misticeti (balene) abbozzi di d., che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita embrionale. Differenze notevoli nella dentatura sono riscontrabili nei due sessi e rappresentano dei caratteri sessuali secondari, come per ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] avrebbe dovuto affrontare la questione con una paziente analisi delle forme viventi vegetali, compreso il loro sviluppo embrionale, e di quelle ormai estinte, come peraltro qualcuno aveva già fatto, seppure incompiutamente (per esempio, R. Wettstein ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] e il s. respiratorio degli Insetti Emitteri.
Il s. degli Ammonoidi è un organo cilindrico che ha inizio nella camera embrionale con un rigonfiamento sferico e attraversa i setti. Marginale negli adulti, la sua posizione varia nei primi giri. Sottile ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] costante il reciproco orientamento (Spemann, Messeri).
L'a. procede nelle piante secondo le seguenti tappe; 1) meresi o a. embrionale, in cui è precipuo l'aumento numerico cellulare e l'aumento del protoplasma; 2) auxesi o a. per distensione ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] che mostra un modo di intendere lo studio della forma che va dalla discussione sui tempi dello sviluppo embrionale e dell'accrescimento per comprendere le correlazioni organiche, alla ricerca dei significati funzionali o originari di ogni struttura ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] si staccano prima dell’allegagione, o perché non fecondati (mancata impollinazione o polline sterile), o per difetti del sacco embrionale o per altre cause, oppure cadono i f. ancora piccoli (carpoptosi) per azione di funghi parassiti o per avversità ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...