RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] che questa fosse basata sulla cognizione delle esperienze non soltanto memorabili ma anche e soprattutto collettive.
Nell’«embrionale cronachetta», com’è stata definita la nota del 1216 da Simone Collavini («Honorabilis domus et spetiosissimus ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] suo affluente Ansiei, il cui piano era stato predisposto in nuce fin dall'anteguerra, pur se in forma limitata ed embrionale. Venne dunque fondata il 12 sett. 1924 la Società forze idrauliche Alto Cadore (SFIAC), per la produzione di elettricità, con ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] lavoro, pur basandosi su una tecnica motivica di ascendenza brahmsiana, presenta intuizioni originali, tra cui le dodici note – una forma embrionale di serie – che permeano la parte del basso. Tra il 1940 e il 1941 compose gli Otto pezzi per basso e ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] nella spora "è già contenuto l'embrione", mentre al polline è necessaria, per germinare, la fusione col sacco embrionale: merito del G. ribadire con ulteriori argomenti la verità già sostenuta contro Schleiden, necessaria a un riordino generale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] arti inferiori. In realtà l'agente etiologico della malattia è un parassita, "Wuchereria Bancrofti", che, osservato nella forma embrionale da O. E. H. Wucherer nel 1866, venne poi sicuramente individuato e descritto con compiutezza da J. Bancroft ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] . 41-65, 247-277, 463-493, 621-651; XIX (1894), pp. 3-36, 231-251, 445-481) in cui Schipa percepiva una embrionale italianità. Seguirono Le Italie del Medio Evo. Per la storia del nome d’Italia (ibid., XX (1895), pp. 395-441) e moltissime recensioni ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] avrebbe dovuto affrontare la questione con una paziente analisi delle forme viventi vegetali, compreso il loro sviluppo embrionale, e di quelle ormai estinte, come peraltro qualcuno aveva già fatto, seppure incompiutamente (per esempio, R. Wettstein ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] , in un celebre articolo dal titolo Lo sviluppo dell’idea socialista nelle nostre terre (1899), la situazione embrionale del movimento operaio triestino all’inizio degli anni Ottanta, che solo con la nascita della Confederazione avrebbe superato ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] quale, sottraendosi ad una preconcetta interpretazione filogenetica, egli espone il risultato delle sue osservazioni sullo sviluppo embrionale dei vertebrati, additando analogie ed omologie non ancora precisate (la più notevole fu la corrispondenza ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] ibid. (1881); I bacini asimetrici. Osservazioni cliniche e studii, Parma 1882; Contributo allo studio della ossificazione dello scheletro embrionale e fetale coi raggi Röntgen, in Atti d. Soc. ital. di ostetricia e ginecol. (1896); Manuale clinico di ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...