• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biologia [244]
Medicina [238]
Zoologia [128]
Biografie [107]
Anatomia [75]
Patologia [69]
Diritto [65]
Embriologia [64]
Botanica [66]
Storia [57]

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] modo non induttivo, il carattere fondamentalmente deduttivo della ricerca scientifica. Biologia Embriologia Il processo dell’i. embrionale si verifica quando una cellula o un gruppo di cellule differenziate governano lo sviluppo delle cellule vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

oncofetale

Enciclopedia on line

In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale. Antigene o. Sostanza presente nel tessuto embrionario o fetale, ma assente, o presente in minime concentrazioni, nell’individuo adulto sano. [...] Il suo incremento è di solito indice di neoplasia o metastasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTASI – NEOPLASIA – ANTIGENE

rombencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

rombencefalo La terza vescicola dell’encefalo embrionale; è situata posteriormente al mesencefalo e si continua caudalmente col midollo spinale. Nello stadio successivo dello sviluppo, o stadio a cinque [...] vescicole, il r. si suddivide in metencefalo, anteriore, e mielencefalo, posteriore. Nell’adulto dal r. si sviluppano il midollo allungato, la protuberanza anulare o ponte di Varolio e il cervelletto ... Leggi Tutto

tireoglosso, dotto

Dizionario di Medicina (2010)

tireoglosso, dotto Piccolo canale che nello sviluppo embrionale unisce la base della lingua all’abbozzo tiroideo mediano e che successivamente, quando la tiroide è completamente formata, si trasforma [...] in un cordone fibroso ... Leggi Tutto

animalculista

Enciclopedia on line

(o animalculistica), teoria Teoria preformistica evolutiva dello sviluppo embrionale in voga alla fine del 1600 e nel 1700, secondo la quale il corpo del futuro individuo sarebbe stato concentrato, preformato [...] e predelineato nella testa degli spermi, o spermatozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SPERMATOZOI

archencefalo

Enciclopedia on line

La prima delle due vescicole cerebrali dell’encefalo embrionale, dalla quale deriva il prosencefalo (o cervello anteriore). L’altra vescicola è il deuterencefalo; entrambe si osservano chiaramente solo [...] nello sviluppo dei Selaci e dei Ciclostomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: PROSENCEFALO – CICLOSTOMI – SELACI

proamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, la piega amniotica anteriore dell’area embrionale dei Sauropsidi, dei Monotremi e dei Marsupiali; è presente, ma meno accentuata, anche nell’embrione dei Carnivori, insettivori, Chirotteri [...] e di alcuni Roditori. Situato nell’estremità cefalica dell’embrione, al di fuori del solco limitante, costituisce la piega amniotica primitiva, che si continua successivamente con le pieghe amniotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – CHIROTTERI – MONOTREMI

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] della gastrula ha, in un dato momento, c. lentogena, cioè è capace, sotto lo stimolo della vescicola ottica sottostante, di formare un cristallino. Il campo degli arti ha c. di formare arti anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

teratogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

teratogenesi Analisi della genesi delle anomalie dello sviluppo embrionale che determinano la formazione di aberrazioni o malformazioni (mostruosità o terata). La t. indaga le cause e precisa lo stadio [...] in cui agisce l’agente che provoca la malformazione (agente teratogeno). Le anomalie e le malformazioni possono dipendere da fattori genetici o da fattori ambientali, che possono dar luogo agli stessi ... Leggi Tutto

neuroepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroepitelioma Tumore neuroectodermico primitivo, cioè neoplasia di derivazione embrionale del tessuto nervoso, che si sviluppa dalle cellule neuroectodermiche che precedono la formazione della cresta [...] neurale. Se il n. è localizzato ai ventricoli cerebrali corrisponde a un ependimoma (➔). Il n. può interessare i nervi periferici o, nella variante clinica chiamata tumore di Askin, la regione toracica-polmonare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali