• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biologia [244]
Medicina [238]
Zoologia [128]
Biografie [107]
Anatomia [75]
Patologia [69]
Diritto [65]
Embriologia [64]
Botanica [66]
Storia [57]

CENOGENEZI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola creata dal Haeckel per indicare quei fatti che s'incontrano nello sviluppo embrionale (ontogenesi), e che sarebbero da riferirsi a modificazioni dovute ad adattamenti avvenuti nel corso dell'evoluzione, [...] le quali altererebbero la sequela dei processi che si suppone riproducano serie degli antenati (filogenesi), cioè la palingenesi (v. biogenetica, legge; embriologia; evoluzione) ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOGENESI

idrossiprolina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprolina Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] collagene totale risiede nel tessuto osseo, un riassorbimento osseo causa un impoverimento di collagene e la liberazione di quantità di i. tanto maggiori quanto maggiore sarà la distruzione del collagene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GLOMERULO RENALE – IPERTIROIDISMO – TESSUTO OSSEO – OSTEOMIELITE

cellula somatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula somatica Antonino Forabosco Cellula appartenente alla linea somatica. Le cellule somatiche si distinguono dalla linea germinale sin dalle primissime fasi dello sviluppo embrionale e, differenziandosi [...] per morfologia e funzione, daranno vita a tutti gli altri tessuti dell’organismo. Le cellule somatiche si moltiplicano esclusivamente per mitosi e hanno costantemente un complemento cromosomico diploide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CITOGENETICA – DIPLOIDE – MITOSI

megalopioesi

Dizionario di Medicina (2010)

megalopioesi Genesi degli eritrociti della serie megalocitica che nell’uomo si verifica solo nel periodo preepatico (cioè quando ancora manca l’azione del fegato)  della vita embrionale, ma che poi assume [...] significato patologico (➔ megaloblasto). La m. embrionale comincia alla 2ª settimana e cessa al 3° mese con la comparsa dell’abbozzo epatico per dar luogo alla normopoiesi. Le tappe evolutive della m. sono parallele a quelle della normopoiesi fino ... Leggi Tutto

SARCOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMA (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Guido Vernoni Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel [...] loro sviluppo conservano, più o meno, caratteri embrionali. Sono tumori di struttura variatissima, secondo il tipo di tessuto connettivo che riproducono e secondo il grado di evoluzione che raggiungono. Sono in generale maligni, o per il rapido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOMA (2)
Mostra Tutti

lionizzazione

Enciclopedia on line

(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppo embrionale [...] femminili, il solo cromosoma X di origine paterna. Nella specie umana è inattivato, durante lo sviluppo embrionale precoce, un cromosoma X che nelle cellule somatiche interfasiche femminili appare come un corpicciolo intensamente colorato (corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – LYONIZZAZIONE – CROMOSOMA X – CROMOSOMI

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] delle metastasi avvengono attraverso l’esecuzione di programmi genetici la cui espressione è normalmente limitata ad alcune cellule embrionali nel corso del processo di sviluppo. La simulazione di questi programmi da parte di una cellula neoplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] delle metastasi avvengono attraverso l’esecuzione di programmi genetici la cui espressione è normalmente limitata ad alcune cellule embrionali nel corso del processo di sviluppo. La simulazione di questi programmi da parte di una cellula neoplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ced

Enciclopedia on line

Sigla di cell death, indicante la famiglia di geni coinvolti, nel nematode Caenorhabditis elegans, nei processi che determinano la morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Durante lo sviluppo embrionale [...] l’apoptosi dipende da ced-3 e ced-4. Mutazioni in questi geni bloccano il processo di morte cellulare eliminando la funzionalità delle caspasi da essi codificate. Un altro gene, ced-9 codifica un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – APOPTOSI – NEMATODE – CASPASI

megagametofito

Enciclopedia on line

(o macrogametofito) Gametofito femminile delle Fanerogame, che corrisponde all’endosperma primario delle Gimnosperme con gli inclusi apparati riproduttivi, e all’apparato ovarico che si sviluppa dal sacco [...] embrionale delle Angiosperme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – FANEROGAME – EMBRIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 116
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali