• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biologia [244]
Medicina [238]
Zoologia [128]
Biografie [107]
Anatomia [75]
Patologia [69]
Diritto [65]
Embriologia [64]
Botanica [66]
Storia [57]

CELOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità del corpo rivestita da epitelio mesodermico, derivato dal mesoderma (v.) embrionale, che ha conservato struttura epiteliale da quando nell'embrione il mesoderma si è formato e si è scavata una cavità [...] nel suo interno. Il celoma è la cavità nella quale nei Vertebrati, negli Echinodermi e in taluni Vermi sono posti i visceri. Se ne trovano soltanto alcuni residui in corrispondenza del pericardio e dei ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGICHE – ECHINODERMI – PERICARDIO – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELOMA (2)
Mostra Tutti

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] di queste gravi anomalie si deve ricondurre a perturbamenti nello sviluppo delle ghiandole e degli organi genitali in quel periodo embrionale in cui si differenzia il sesso. D) Anomalie delle estremità (Meloterata, Tar.). - 1. Molte di queste sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] e infatti le forme di N-CAM ricche in acido sialico sono presenti prevalentemente durante le prime fasi dello sviluppo embrionale, quando sono in atto notevoli processi di migrazione cellulare, e scompaiono con il progredire dello sviluppo, quando le ... Leggi Tutto

allantoide

Dizionario di Medicina (2010)

allantoide Uno degli annessi embrionali, che per la sua estensione e la sua ricca vascolarizzazione funziona da organo respiratorio embrionale e nella cui cavità (cavità allantoidea) si raccolgono i [...] prodotti di escrezione degli organi renali dell’embrione; si sviluppa da una massa cellulare solida, a guisa di tubercolo caudale, dalla parte ventrale dell’intestino terminale; nel feto umano, dalla porzione ... Leggi Tutto

mielopoiesi

Enciclopedia on line

Processo di formazione e maturazione delle cellule del sangue; si svolge nel midollo osseo dalla cellula staminale pluripotente. Nel periodo embrionale avviene anche nel fegato e nella milza (m. extramidollare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – MIDOLLO OSSEO – FEGATO – MILZA

inclusione

Dizionario di Medicina (2010)

inclusione Presenza di sostanze, organuli, cellule o tessuti anomali nel contesto di una cellula o di un tessuto. I. embrionale: la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto. I. citoplasmatiche: [...] corpuscoli di grandezza, aspetto e affinità tintoriali diverse, che si osservano nel citoplasma cellulare in determinate malattie virali, quali, per es., la rabbia (corpuscoli del Guarnieri), il vaiolo, ... Leggi Tutto

vitellino, sacco

Dizionario di Medicina (2010)

vitellino, sacco Di elemento relativo al vitello, insieme di materiali che servono al nutrimento dell’embrione. Sacco v., annesso embrionale destinato a contenere il vitello; prende anche il nome di [...] vescicola ombelicale e può considerarsi come un’appendice dell’intestino col quale ventralmente comunica per un certo tempo; fondendosi con il corion, provvede al riassorbimento dei materiali secreti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – EMBRIONE – DUODENO – CORION – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitellino, sacco (1)
Mostra Tutti

dermoide

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. Le sedi più frequenti dove si sviluppano [...] i d. sono il collo, il coccige, il retto, il midollo spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – COCCIGE – TUMORE

miocele

Enciclopedia on line

In embriologia, la cavità del somite, in corrispondenza del miotomo, che è parte della cavità celomatica originaria; durante lo sviluppo embrionale dei Cordati è in un primo periodo comunicante con il [...] nefrocele e il celoma. Successivamente, si separa dalle altre due cavità fino a scomparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CORDATI – CELOMA

pregrammaticale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice: a) in sede storica, di fase linguistica caratterizzata da assenza di paradigmi oppure da uno stato embrionale degli stessi, rispetto a una fase successiva grammaticalizzata che [...] presenti cioè uno sviluppo ben definitivo della struttura grammaticale; b) della funzione di singoli elementi lessicali o stilistici considerati in una fase anteriore a quella in cui si osserva la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MORFEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 116
Vocabolario
embrionale
embrionale agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali