• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [35]
Medicina [24]
Biologia [23]
Zoologia [20]
Storia della biologia [10]
Botanica [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Storia della medicina [5]
Anatomia [3]
Temi generali [3]

KLEINENBERG, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEINENBERG, Nikolaus Silvio Ranzi Zoologo, nato a Liepaja (Libau) l'11 marzo 1842, morto a Napoli il 5 novembre 1897. Studiò prima a Tartu (Dorpat), poi a Jena, dove nel 1871 si laureò in medicina. [...] comparata nell'università di Messina, donde nel 1895 passò all'università di Palermo. Eseguì importanti ricerche embriologiche su varî gruppi di invertebrati. Tra le sue opere, notevoli: Hydra. Eine anatomisch-entwicklungsgeschichtliche Untersuchung ... Leggi Tutto

KUPFFER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPFFER, Karl Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Lesten in Curlandia il 14 novembre 1829, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1902. Studiò all'università di Dorpat (Tartu), ove ebbe la laurea [...] a Kiel, nel 1876 quella di Königsberg e dal 1880 al 1899 insegnò a Monaco. Oggetto dei suoi studî furono particolarmente le ricerche embriologiche e istologiche. Degni di nota sono i suoi studî sullo sviluppo degli organi genitali e quelli sull ... Leggi Tutto

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] di discendenza cellulare, che nell’adulto formerebbe poi i gameti. La teoria ha trovato molte conferme in varie osservazioni embriologiche. Fisica Si parla generalmente di fenomeni e di corpi o sistemi continui, di c. delle leggi naturali, benché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato il 19 novembre 1840 a Dvinsk (ora Daugavpils), morto il 22 novembre 1901 a Pietroburgo. Studiò a Heidelberg e a Tubinga; fu [...] poi professore all'università di Pietroburgo e membro dell'Accademia delle scienze russa. È autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò la presenza della corda dorsale, e dell'Anfiosso (1867), che lo ... Leggi Tutto

SPEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEMANN, Hans Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina e fisiologia (1935). Nelle discipline embriologiche sperimentali, l'opera dello S. deve essere considerata di capitale importanza e i risultati raggiunti fra i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEMANN, Hans (3)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha svolto ricerche sulla biologia [...] e le competizioni interspecifiche negli ambienti lacustre e marino. Si è inoltre occupato di ricerche istologiche (fibra muscolare), embriologiche, di anatomia comparata, ecc. È autore di un Trattato di zoologia (2ª ed., Torino 1960), di un Compendio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – FIBRA MUSCOLARE – ERMAFRODITISMO – EMBRIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] G. Vicarelli. Nel 1905 si recò a Berlino, ove, immatricolatosi presso la facoltà medica, poté frequentare le esercitazioni embriologiche di O. Hertwig, i corsi di urologia di W. Stoeckel e le lezioni di anatomia patologica specialistica impartite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUXLEY, Thomas Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUXLEY, Thomas Henry Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 4 maggio 1825 a Ealing (Londra), morto a Eastbourne il 29 giugno 1895. Studiò medicina e iniziò la sua carriera come medico nella marina militare [...] di H. sono quelle sulle meduse, di cui dimostrò la struttura didermica e che raffrontò, in base a ricerche embriologiche, agli animali superiori, stabilendo così, su nuove basi, la dottrina dei foglietti germinali, e le altre sui Tunicati, sui ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGICHE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Thomas Henry (1)
Mostra Tutti

SELENKA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENKA, Emil Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] di antropomorfi (Orango e Gibbone) che gli servirono per i suoi ben noti studî di anatomia comparata e di embriologia. Si occupò dapprima di Invertebrati marini (Oloturie, Echinidi, Gefirei, Planarie, ecc.) sui quali compì ricerche sistematiche ed ... Leggi Tutto

STERZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

STERZI, Giuseppe Primo Dorello Anatomista, nato a Cittadella (Padova) il 19 marzo 1876, morto il 17 febbraio 1919 ad Arezzo. Si laureò a Pisa nel 1899. Nominato aiuto nell'istituto anatomico di Padova, [...] delle meningi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XL (1900-901); Il sistema nervoso centrale dei vertebrati, Ricerche anatomiche ed embriologiche, Padova 1907-1909, Anatomia del sist. nerv. centr. dell'uomo, ivi 1914-15. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali