embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale [...] che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] del creazionismo, del fissismo e della teologia. Tale intento animava anche gli sforzi di Haeckel e di un certo numero di embriologi che cercarono le origini là dove speravano di trovarle, vale a dire nel mondo marino che è all'origine della Terra e ...
Leggi Tutto
In embriologia, la blastula superficiale, caratteristica di quelle uova (Artropodi) a segmentazione meroblastica superficiale (centrolecitiche). ...
Leggi Tutto
In embriologia sperimentale, attributo dell’evocatore o organizzatore primario e delle sostanze chimiche determinanti induzione neuronale. ...
Leggi Tutto
In embriologia, supposto fattore del differenziamento specifico delle varie parti del tubo neurale, presente nella regione dell’organizzatore. ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...