In embriologia, scollamento di uno strato di cellule da quello sottostante. Si ha, per es., nella formazione dell’endoderma nella d. celoblastica, nella d. sinciziale, e nella morula. ...
Leggi Tutto
In embriologia sperimentale, l’estendersi delle potenze formative dell’ectoderma dalla metà cosiddetta animale dell’uovo nella metà vegetativa, la quale normalmente forma endoderma. Fenomeno contrario [...] alla vegetativizzazione ...
Leggi Tutto
In embriologia, parte del citoplasma dell’uovo (chiamata anche plasma formativo) destinata alla formazione dell’embrione. Si distingue dal deutoplasma, che nutre l’embrione durante lo sviluppo. ...
Leggi Tutto
In embriologia, teoria in voga dal 16 al 18° sec., che sosteneva la presenza, nell’uovo, dell’essere futuro preformato: vi si opponeva la teoria animalculista, che sosteneva la presenza dell’individuo [...] preformato nello spermio ...
Leggi Tutto
telolecitico In embriologia, si dice delle uova con tuorlo abbondante nell’emisfero vegetativo e scarso nel polo animale, pertanto con spiccato differenziamento polare: per es., uova di Anfibi, Teleostei, [...] Uccelli e Cefalopodi; sinonimo di megalecitico ...
Leggi Tutto
In embriologia, il sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che permette l’assorbimento del tuorlo da parte dell’embrione (detto anche sincizio perilecitico).
Il mesoderma extraembrionale [...] che dà origine ai primi vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
In embriologia, annesso embrionale che nell’uovo di certi Imenotteri endoparassiti avvolge l’embrione. Con il t. il parassita sottrae sostanze nutritizie all’ospite, mentre l’embrione stesso si suddivide [...] in moltissimi embrioni (➔ poliembrionia) ...
Leggi Tutto
In embriologia, processo per cui dallo stadio di gastrula si passa a quello di neurula. Si forma la piastra neurale e successivamente, per incurvamento a doccia delle sue parti, il tubo neurale. ...
Leggi Tutto
In embriologia, abbozzo embrionale che, in base alle conoscenze sullo sviluppo normale, si presume debba dare origine a un dato organo (abbozzo p. del cristallino, del neurasse ecc.). Può essere modificato [...] sperimentalmente ...
Leggi Tutto
splancnocele In embriologia, la porzione del celoma corrispondente alla cavità delle piastre laterali; è delimitata dalla lamina mesodermica splancnica o viscerale (splancnopleura) e dalla somatopleura. [...] Persiste nell’adulto come cavità viscerale ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...