(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] geni ed eventualmente la loro espressione, ha influenzato molti campi della biologia e della medicina, dalla genetica all'embriologia, dalla patologia allo studio dell'evoluzione. Il termine b. m., pertanto, ha oggi un significato troppo generico in ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] (orecchio esterno, medio e interno), ciascuna delle quali ha caratteristiche strutturali e funzionali distinte.
Evoluzione ed embriologia
di Patrizia Vernole
1.
Filogenesi
Molti Invertebrati percepiscono i suoni. Sul corpo di diversi Insetti sono ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] comparata fino a quando, il 15 giugno 1908, ottenne la libera docenza in queste discipline, presentando note originali di embriologia e parassitologia. Alla fine del 1909 il C. passò alla stazione zoologica di Napoli, in sostituzione di S. Lo ...
Leggi Tutto
WEISS, Paul Alfred
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Vienna il 21 marzo 1898. Intraprese il corso universitario in ingegneria meccanica che, poi, attratto fortemente dalle scienze biologiche, abbandonò, [...] zoologia.
L'opera scientifica di P. W. è vasta e complessa. I suoi contributi nei campi della morfologia ed embriologia sperimentale gli hanno conferito una fama indiscussa. Particolarmente noti e di vasta risonanza i suoi studî sulla rigenerazione e ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] 1858, R. Virchow enunciò l’aforisma omnis cellula e cellula. Ad A. Kölliker spetta il merito di aver fondato (1844-52) l’embriologia su basi cellulari, dimostrando che l’uovo è una cellula. Nel 1875 e nel 1879, O. Hertwig e H. Fol gettarono le basi ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] funzione, si distinguono una parte v. e una animale, considerando la prima come più semplice rispetto alla seconda.
In embriologia, polo v., il polo dell’uovo corrispondente all’emisfero in cui è accumulata maggior quantità di tuorlo, in contrapposto ...
Leggi Tutto
Biologia
F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico [...] epiteli embrionali. La formazione dei f. embrionali e il loro ulteriore destino hanno dato luogo a non poche discussioni fra gli embriologi e alla teoria dei f. germinativi che, nata e fiorita verso la fine del 19° sec., tentò di ricondurre la ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] e impostò le sue ricerche con rigore di metodo e su solide basi concettuali. Dalle prime esperienze di embriologia sperimentale, spaziò poi nei vari settori della biologia e della fisiologia, pubblicando numerosi lavori sui più prestigiosi periodici ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] nel segmento esterno dei bastoncelli della retina, nella quale avviene il ciclo biochimico dell’eccitazione visiva.
In embriologia, d. germinativo, piccola zona dell’uovo telolecitico dei Vertebrati, priva di vitello nutritizio e ricca di plasma ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] insorgano complicazioni dovute alla terapia non è tuttavia ancora del tutto esclusa.
3. Le biotecnologie della riproduzione
L'embriologia sperimentale è nata all'inizio del Novecento, ma solamente negli ultimi due decenni del secolo ha rivelato tutto ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...