MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] [1879], pp. 153-183). Il suo progetto, e segnatamente l'istituzione della cattedra di anatomia normale microscopica ed embriologia, non trovò adesione unanime tra i colleghi, alcuni dei quali lo accusavano di scarsa sensibilità alle istanze dei vari ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] sperimentale prima di essere accettate, comunque riconosceva loro il merito di aver dato impulso alle ricerche di anatomia, embriologia e paleontologia in una nuova, originale ottica. Secondo Del Gaizo (1877) alla fine egli si schierò contro l ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] -fisica fiorentina un capitale di 20.000 lire per un premio quinquennale da assegnarsi a un lavoro dedicato all'embriologia, all'anatomia e alla fisiologia dell'orecchio.
Fonti e Bibl.: Necr. in Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , il primo istituito in Italia, il M. iniziò il suo insegnamento clinico, comprendente anche corsi di embriologia e fisiologia, coadiuvato da assistenti e allievi che pubblicarono allora il volume Raccolta di scritti ostetrico-ginecologici pel ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] del D., più di duemila scienziati vi avevano lavorato, dando vari contributi importanti nella zoologia, botanica, embriologia, fisiologia, biochimica ed oceanografia. Anche per il perfezionamento dei metodi di microscopia, microtomia e di colorazione ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] , Firenze 1988 (in partic. E. Maugini, La Società botanica italiana: vicende storiche, pp. 60 ss.; T. Dolcher, I lavori di embriologia vegetale in Italia negli ultimi cento anni, pp. 222-223; R.E.G. Pichi Sermolli, Il contributo degli italiani alla ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] quella di N. Beccari per volontà dei due studiosi; essa comprende circa 15.600 estratti di biologia, anatomia comparata ed embriologia. Notizie biografiche su P. si trovano in: B. Baccetti, E. P. e lo sviluppo della biologia italiana, cit.; Id., La ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Marco Antonio Amulio (Da Mula), dove oltre ad una accuratissima descrizione dell'organo, troviamo i primi accenni di una embriologia dentaria. L'opera consta di trenta capitoli nei quali, a partire dal nome, si esamina ogni aspetto dell'organo ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] fisica, meccanica e idrodinamica, e molto discorsero "del vero modo di filosofare", di teoria della sensazione, di fisiologia, di embriologia. Dopo circa sei anni di vivace e polemica attività, l'Accademia fu sciolta per intervento del viceré e del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] osservazioni della sua esperienza durante l'epidemia.
Tornò più volte sui temi di anatomia, di anatomia comparata, di embriologia e di fisiologia, con diversi lavori che testimoniano la vastità dei suoi interessi: Sulla genesi e sulla struttura del ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...