GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] gametofito femmineo e l'evoluzione dell'ovulo in seme in Chamaerops humilis, ibid., II (1931), pp. 3-21; Embriologia di Manihot aesculenta Crant., ibid., pp. 138-146; Contributo alla conoscenza del gametofito femmineo e del polline nelle Sterculiacee ...
Leggi Tutto
formativo (informativo)
Alfonso Maierù
Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] De Semine, ibid; Alberto Magno, Animalium libri, in Opera, ediz. A. Borgnet, XI, Parigi 1891; G.M. Nardi, Problemi di embriologia umana antica e medioevale, Firenze 1938, 28-45; B. Nardi, Sull' origine dell'anima umana, in D. e la cultura medievale ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] passaggio di organi addominali nella cavità toracica con conseguente compromissione della capacità respiratoria.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la sua segmentazione una grande influenza sopra gli altri costituenti, si volle risolvere l'annosa questione col metodo embriologico, studiando il comportamento del mesoderma cefalico. I risultati ai quali sono giunti i numerosissimi osservatori non ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] artificiale e lo sviluppo in laboratorio, fanno delle uova di Echinoidi uno dei migliori materiali per gli studî di embriologia sperimentale. Gli Echinoidi vivono in tutti i mari e sono molto abbondanti. Le ghiandole genitali di alcune specie sono ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] è per lo più arbitraria e discutibile, e possibile soltanto in base a premesse ipotetiche. V. evoluzione e embriologia.
I caratteri mineralogici. - I caratteri dei minerali possono essere, morfologici, fisici e chimici. A questi si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] periodo svizzero si dedicò in modo particolare alla ricerca sul sistema nervoso e respiratorio, e sui muscoli lisci e all'embriologia. Tra gli uditori della sua prolusione accademica vi fu anche F. De Sanctis, professore a Torino ma incaricato all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tratta di astronomia, astrologia, ottica, alchimia, matematica, geometria, logica, medicina nelle sue specializzazioni di fisiologia, anatomia ed embriologia. Non per nulla nell’Epistola a Cangrande in cui Dante – ammesso che ne sia il vero autore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e chimici.
L'aggettivo 'sperimentale' che alla fine dell'Ottocento si aggiungeva a preesistenti ambiti di ricerca, come l'embriologia, indicava appunto una nuova enfasi sullo studio delle cause prossime, come in più occasioni hanno avuto modo di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] accrescimento e la senescenza. Nel 1947 fu invitata a St. Louis, negli Stati Uniti, da Viktor Hamburger, noto embriologo e padre fondatore della neurobiologia sperimentale.
Nel 1939, nel laboratorio allestito in casa a Torino, Levi le aveva suggerito ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...