GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] e portano alla formazione e alla maturazione intrauterina del nuovo essere e dei suoi annessi (fenomeni ovulari: v. embriologia; feto), e altri, invece, interessano l'organismo della donna gestante (fenomeni materni). Quelli di tali fenomeni che sono ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] vita, raffronta gli animali con i vegetali, esamina le leggi dello sviluppo e della generazione, prospetta problemi e teorie d'embriologia e di organogenesi; trattazione questa che si completa con l'Histohe de l'homme, apparsa subito dopo, in cui ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] molti generi. che appaiono alquanto aberranti nelle famiglie alle quali finora venivano assegnati; così pure l'embriologia comparata ha contribuito a chiarire diverse incertezze; la citogenetica infine, dapprima applicata ai taxa infraspecifici. ha ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ‘scienze dell’uomo’.
Si trasformarono in discipline evolutive non soltanto scienze come l’anatomia comparata, la zoologia, l’embriologia, la fisiologia, la botanica, ma anche la psicologia si confrontò con gli istinti delle specie ‘inferiori’. Dalla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] il primo trattato espone i principî generali della chirurgia e della deontologia chirurgica e tratta poi dell'anatomia, dell'embriologia, della cura delle ferite, delle fratture e delle ulcere; il secondo riguarda la cura delle ferite; il terzo parla ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] Aristotele non trascurò di inserire nei suoi schemi logici. Tuttavia Aristotele si occupò ampiamente di fenomeni: studiò l'embriologia e l'anatomia comparata e classificò le specie animali. I moti apparenti della Luna, del Sole, delle costellazioni ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] messe pazientemente a punto. Temi delle ricerche furono la vita sessuale, i meccanismi riproduttivi, le cure parentali e l’embriologia, ma anche il comportamento per la cattura delle prede e la costruzione di tele e nidamenti. I risultati di questa ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] importanza furono soprattutto i suoi studi di teratogenesi, tanto da farlo ricordare come uno dei fondatori della moderna embriologia sperimentale: in una serie di esperimenti condotti su uova di polli e di rane sottoposte con metodi originali ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] occasionale o per brevi periodi di tempo, considerati i danni connessi a un impiego cronico.
Bibliografia
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] alla fine dell'adolescenza.
Bibliografia
f. facchini, Antropologia: evoluzione, uomo, ambiente, Torino, UTET, 19952.
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...