OVULO (da ovum "uovo")
Enrico CARANO
È il primordio del seme nelle Spermatofite. Esso si trova nelle Gimnosperme (pino, abete, ecc.) alla superficie libera del carpello, nelle Angiosperme (giglio, mandorlo, [...] di cui una sola persiste e diventa il sacco embrionale, nell'interno del quale si forma il gametofito femminile (v. embriologia). In seguito alla fecondazione dell'oosfera, mentre nel sacco embrionale si forma l'embrione, l'ovulo cresce, si modifica ...
Leggi Tutto
Eustachio (o Eustachi), Bartolomeo
Chiara Preti
(o Eustachi), Anatomista (San Severino Marche 1500 circa - 1574). La sua formazione medica avvenne presso l’archiginnasio di Roma. Profondo conoscitore [...] (che prese il nome di tromba di E.). Nel De dentibus libellus (1563) si occupò invece dei denti e di embriologia dentaria. Di notevole importanza i suoi Opuscola anatomica, costituiti da otto Tabulae anatomicae, e dal trattato De renibus, nel quale ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] studio di oociti vitali di mammifero, mentre a partire dalla fine degli anni cinquanta andò aumentando l'interesse per l'embriologia sperimentale dei Mammiferi. In questo periodo ebbero grande eco gli studi condotti da T. P. Lin sugli aspetti tecnici ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] della riproduzione umana, testo atlante, a cura di M. Cantarelli et al., Palermo, COFESE, 1996; m. barbieri, p. carinci, Embriologia, Milano, Ambrosiana, 19972; c.e. corliss, Patten's human embriology, New York, McGraw-Hill, 1976 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] si è avvalsa di schemi presi a prestito da corpora scientifici relativi all'anatomia generale dei tessuti, all'embriologia e alla cristallografia, così come alla fisica e alla chimica degli scambi transmembrana. Quanto all'interpretazione globale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] a fare una descrizione completa dello scheletro del feto, e da Girolamo Fabrici d’Acquapendente, che studia l’embriologia di numerosi vertebrati.
La generazione spontanea
Per tutto il XVI secolo è accettata la dottrina della generazione spontanea ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Maria d'Altofonte in Parco, a cinque miglia da Palermo. Colà si dedicò in particolare alla fioricoltura ed alla embriologia vegetale, ricorrendo all'uso dei microscopi ancora assai imperfetti del tempo.
Dei suoi lavori (in francese, italiano e latino ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] lo sviluppo separato di singoli blastomeri, che dànno luogo ad embrioni più piccoli del normale ma completi (v. embriologia: Embriologia sperimentale). Si è anche prospettata l'ipotesi che i follicoli ovarici, in alcuni tipi di poliembrionia, possano ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] in primis il volume delle Disputationes physiologico-theologicae pubblicato a Parigi nel 1884 che discuteva i temi della cosiddetta embriologia sacra – a formare il giudizio delle congregazioni romane su questi temi. Ma fu anche il caso della stessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] -Reymond, nel 1877 e nel 1888 nacque all'Università di Breslavia il primo istituto di embriologia e di meccanica dello sviluppo, o embriologia sperimentale, in cui Wilhelm Roux condusse le sue ricerche sullo sviluppo ontogenetico.
Acquari e stazioni ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...