FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] oculistique, LI [1888], pp. 179 s.): in esso il F., dopo aver esaminato criticamente i più rilevanti contributi all'embriologia della retina e del nervo ottico recati da eminenti studiosi, illustrò le sue ricerche sperimentali sull'istogenesi di tali ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] recettori del sistema n. sono rappresentati dagli organi per la sensibilità generale e dagli organi di senso specifici.
Embriologia
Il primo abbozzo del sistema n. nei Vertebrati è un ispessimento dell’ectoderma nella regione dorsale dell’embrione ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] delle condizioni di vita, dai progressi della chimica e della fisiologia, dal sorgere di nuove scienze, quali l’embriologia e la genetica, dall’applicazione del metodo sperimentale.
Il campo di interessi della p. abbraccia sia il periodo ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] (v. urinario, apparato).
Per la riproduzione e lo sviluppo dei Vertebrati, v. le singole classi e le voci: embriologia; riproduzione; sviluppo, ecc.
Bibl.: E. S. Goodrich, studies on the structure and development of Vertebrates, Londra 1930; W ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] innovatrice, furono quelli su embrioni di bufo, sulla riduzione delle code nei girini di rana ed altre poche note di embriologia, in cui l'autore esaminava ancora gli effetti delle correlazioni endorganiche. Il D. si cimentò anche nel campo della ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] per l’ordinariato, e nel 1950 fu chiamato a Roma per coprire la cattedra di nuova istituzione di istologia ed embriologia nella facoltà di scienze. Quando, nel 1960, Giulio Cotronei andò fuori ruolo, Stefanelli fu designato a succedergli nella ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] di questo organo con la mucosa uterina (Sulla fine struttura della placenta di 'Bos Taurus', in Archivio ital. di anatomia e di embriologia, XXIV [1927], n. 1, pp. 150-188; La placenta dei ruminanti, in Nuova Veterinaria, XXV [1949], n. 2, pp. 41-49 ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] , è quindi legato al processo di segmentazione e ritenuto dalla teoria del mosaico di W. Roux (v. embriologia sperimentale) come il risultato dell'attività moltiplicativa di cellule a valore potenziale diverso e limitato, ma autodifferenziabili; ciò ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] spermatozoi prima del loro passaggio nell'utero; costituisce il tratto inferiore del canale del parto. Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
La riproduzione (v.) sessuale può realizzarsi con due strategie: la fecondazione esterna, tramite il rilascio ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] (soluzione fisiologica, glucosata ecc.) per via rettale, per combattere stati di disidratazione dell’organismo. Proctodeo In embriologia, l’apertura terminale dell’intestino tappezzata da ectoderma. I Metazoi che lo posseggono sono detti Proctodeati ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...