FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] , come avviene per molti insetti, p. es., il cui sviluppo procede per metamorfosi. E questo divenire della forma è oggetto dell'embriologia, la quale cerca oggi col metodo sperimentale d'indagare il problema della determinazione (v.) della forma (v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] la fecondazione, la cellula-uovo e lo spermatozoo si univano: l'importanza di questo risultato per la teoria cellulare, per l'embriologia, per la biologia evolutiva e per la futura genetica fu enorme. Come affermò Edmund B. Wilson (1856-1939), in tal ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] grasse delle famiglie Vitacee, Composite, Euforbiacee, Cactacee e Asclepiadacee hanno conformazione esterna molto simile.
In embriologia, i movimenti di c. fanno convergere verso il labbro dorsale del blastoporo aree distribuite sulla superficie ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] costante unicità del corion in questo speciale tipo di gravidanza. La supposizione trova una solida base in dati di embriologia comparata e sperimentale, e di teratologia.
Le ricerche sperimentali, sebbene non siano state per ordine di tempo le prime ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] , il polo animale, e una opposta, a metabolismo ridotto, ove principalmente è raccolto il tuorlo, il polo vegetativo (v. embriologia: Embriologia sperimentale).
Bibl.: E. B. Wilson, The Cell in Development and Heredity, New York 1925; M. Abeloos, La ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] sue dimensioni restano lievemente superiori a quelle pregravidiche, per un aumento permanente del parenchima ghiandolare.
Evoluzione ed embriologia
di Rosadele Cicchetti
l. Filogenesi
La ghiandola mammaria è tipica dei Mammiferi, il cui nome deriva ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Gesch. derNaturwissenschaften, V (1913), pp. 69-71, 217; J. Schaffer, Il marchese A. C., in Arch. ital. di anatomia ed embriologia, XII (1914), pp. 627-643; O. F. Tencajoli, Il marchese A. C., anatomico enaturalista, Milano 1914; G. Bilancioni, A. C ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] , con una serie di contributi sugli annessi fetali dei rettili e degli uccelli, lo studio di fondamentali problemi in embriologia, descrivendo le condizioni della gestazione di alcuni rettili e la genesi e la morfologia degli annessi negli uccelli e ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] parassitaria dei morbi, in Annuario della R. Univ. di Torino, 1927, pp. 3-32; Il lacunoma, in Arch. ital. di anat. ed embriologia, XLVII (1942), pp. 135-252; Per la conoscenza e per la storia del lacunoma, in Monitore zool. ital., LV (1946), pp. 17 ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] , superiore ed inferiore, I, Il periodo della differenziazione, ibid., XLVIII [1946], pp. 213-299).
Appassionato cultore di embriologia, il C. possedeva una ricca collezione di embrionì umani in sezioni seriate, che utilizzò per le sue ricerche (oggi ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...