• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biologia [237]
Medicina [224]
Biografie [220]
Zoologia [129]
Embriologia [109]
Anatomia [50]
Botanica [46]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

TODARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODARO, Francesco Alessandro Ottaviani – Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio. Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] aveva già compreso che conveniva dirigere la navicella anatomica verso nuovi lidi, ove fioriva la microscopia e soprattutto l’embriologia e la teoria dell’evoluzione [essendo stato] il primo in Italia ad apprezzare e a fare apprezzare la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANZ CHRISTIAN BOLL – SCIENZE SPERIMENTALI – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODARO, Francesco (3)
Mostra Tutti

CONKLIN, Edwin Grant

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo americano vivente, nato a Waldo (Ohio) il 24 novembre 1863. Si laureò alla Johns Hopkins University nel 1891; è dottore honoris causa dell'università di Pennsylvania. Fu professore di biologia [...] dei Gasteropodi, dei Brachiopodi, dell'Anfiosso, dei Tunicati e dei Celenterati sono classici contributi alla conoscenza dell'embriologia di queste forme. Sono inoltre ben note le ricerche del C. sulla genealogia cellulare, sulla cariocinesi e ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE UMANA – BRACHIOPODI – EMBRIOLOGIA – GASTEROPODI – CELENTERATI

KÖLLIKER, Rudolf Albert, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLLIKER, Rudolf Albert, von Arturo Castiglioni Medico, nato a Zurigo il 6 luglio 1817, morto a Würzburg il 2 novembre 1905. Studiò a Zurigo, poi a Bonn e Berlino ed ebbe la laurea in filosofia a Zurigo [...] e di anatomia comparata a Zurigo; nel 1847 fu chiamato a Würzburg, ove nel 1866 assunse l'insegnamento dell'anatomia, microscopia ed embriologia che tenne fino al 1897. K. ebbe fama per i suoi studî e le sue scoperte nel campo della biologia e dell ... Leggi Tutto

REICHERT, Karl Bogislaus

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Karl Bogislaus Arturo Castiglioni Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] divenne il successore di J. Müller all'istituto di Berlino. Il R. fu uno dei più insigni maestri nel campo dell'embriologia e dell'istologia: fu il fondatore della dottrina cellulare, il primo a dimostrare l'esistenza dei blastodermi e a descriverli ... Leggi Tutto

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] Crouch, J.R. McClintic, Human anatomy and physiology, New York, Kingsport Press, 1976, pp. 711-14. E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989. Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

Woodger, Joseph Henry

Enciclopedia on line

Biologo (Great Yarmouth, Norfolk, 1894 - Cheam, Surrey, 1981). Insegnò all'univ. di Londra dal 1922 al 1959. Vicino a filosofi come C. D. Broad, B. Russell, A. W. Whitehead, R. Carnap e a logici come A. [...] e Whitehead) per elaborare un calcolo logico che permettesse la formalizzazione di concetti della genetica, dell'embriologia e della tassonomia (concetti con caratteristiche essenzialmente non-metriche). In The technique of theory construction (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EMBRIOLOGIA – INFERENZA – NORFOLK – SURREY

PRENANT, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENANT, Louis-Auguste Edoardo Zavattari Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] morfologia (archi branchiali), d'istologia e istofisiologia (tubuli seminiferi, epitelî, smalto, corpo luteo, ecc.), di embriologia (sviluppo del tubo digerente, dei muscoli, ecc.) e di citologia (struttura del protoplasma, apparato ciliare, mitosi ... Leggi Tutto

plasma

Dizionario di Medicina (2010)

plasma Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] , nelle ustioni estese. ● In biologia, termine talora usato come abbreviazione di protoplasma o citoplasma; in partic., in embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a costituire l’embrione; p. nutritivo (o deutoplasma o tuorlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (2)
Mostra Tutti

GERME e GERMINALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone") Pasquale Pasquini Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] cellule del soma si basa la teoria di A. Weismann sui fenomeni di eredità (v.) e dello sviluppo (v. embriologia), secondo la quale l'eredità è trasmessa ai discendenti attraverso questa particolare sorta di plasma, oggi identificato con la cromatina ... Leggi Tutto

RUSCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Mauro Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Pavia il 18 novembre 1776, morto a Cadenabbia sul lago di Como il 27 marzo 1849. Si laureò in medicina a Pavia nel 1806. Fu ripetitore per la materia [...] Siren lacertinus, un altro perennibranco (Observations anatomiques sur la Sirène, en parallèle avec le Protée, Pavia 1837), sull'embriologia dei Pesci, in cui praticò con successo la fecondazione artificiale, sul sistema linfatico degli Anfibî e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 70
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali