HENSEN, Victor
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] dell'embriologia e a quello dell'anatomia e dell'istologia degli organi. dei sensi. Biologo di grande perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, del sistema nervoso, dei muscoli e del sangue. ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] dal 1983 è membro del Dipartimento di Embriologia del Carnegie Institute. Le sue numerose ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio della struttura cromosomica, all'analisi biochimica degli acidi nucleici e allo studio degli organelli ...
Leggi Tutto
Biologo (Edimburgo 1851 - presso Courmayeur, in un incidente di montagna, 1882). Fratello di Arthur James, insegnò morfologia animale a Cambridge; autore di parecchie importanti ricerche embriologiche, [...] particolarmente sugli Elasmobranchi, sugli Aracnidi, sul Peripatus, sull'anfiosso, e di un eccellente trattato di embriologia comparata: Comparative embryology (2 voll., 1880-81). ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] of Embriology (P. A. Weiss) dell'università di Chicago nel 1938-39; nel 1949 presso il Laboratoire d'Embriologie expérimentale (E. Wolff) dell'università di Strasburgo e il Cellforsknings Avdelnings (T. Caspersson) del Karolinska Institutet di ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista, geografo e antropologo (Piep, Estonia, 1792 - Dorpat 1876). Laureatosi a Dorpat nel 1814, si stabilì a Königsberg dove fu prosettore di K. F. Burdach (1816-19), e professore (1819-34) [...] genesi, 1827). Fondatore, soprattutto con la seconda parte di Über Entwicklungsgeschichte der Thiere (1828-37), dell'embriologia comparata e, in particolare, della teoria dei foglietti germinativi, fu tra i primi formulatori della "legge biogenetica ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] molti dispositivi che servono di chiusura. biologia In embriologia, t. vitellino, massa di blastomeri vitellini che durante la gastrulazione degli Anfibi sporge dall’orifizio blastoporale allorché il labbro dorsale del blastoporo, estendendosi sui ...
Leggi Tutto
GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] e tracomatosi. Dal 1936 è accademico pontificio.
Ha portato un importante contributo personale nel campo dell'embriologia descrittiva, della meccanica dello sviluppo dell'embrione, dell'eredità, dei fenomeni di rigenerazione, ecc.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
MINOT, Charles-Sedgwick
Edoardo Zavattari
Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] anni, successivamente elmintologo e studioso dell'anatomia e istologia degl'invertebrati, si volse in seguito all'embriologia, anatomia e fisiologia dei vertebrati. Trattò sia problemi oggettivi, sia problemi speculativi, come quelli dell'origine ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Gioia del Colle 1877 - ivi 1943) Prof. all'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1923) e quindi (dal 1925 al 1943) all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1937). Particolarmente [...] importanti i suoi studî di citologia e sulla embriologia delle Asteracee e delle Euforbiacee. ...
Leggi Tutto
Biologo e storico della scienza (Londra 1900 - Cambridge 1995). Prof. di biochimica a Cambridge, si occupò prevalentemente di biochimica embrionale, del ruolo di particolari sostanze (dette organizzatori) [...] che regolano e influenzano i diversi processi dello sviluppo embrionale, e di storia dell'embriologia (History of embriology, 1935). Inviato nel 1942 in Cina a capo di una missione scientifica inglese, abbandonò la ricerca per dedicarsi alla storia ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...