• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Medicina [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Vita quotidiana [1]
Geomorfologia [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Geologia [1]
Lavorazione dei metalli [1]

CRASSULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] , persistente: corolla inserita al fondo del calice, a petali distinti, raramente saldati al tubo, a preflorazione embricata o valvare, nello stesso numero delle divisioni del calice, e alternanti con quelle. Stami inseriti sul calice, in numero ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – VERTICILLATI – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSULACEE (1)
Mostra Tutti

preflorazione

Enciclopedia on line

In botanica, disposizione reciproca dei pezzi fiorali prima dell’antesi. Può essere discendente, quando uno dei pezzi anteriori del verticillo è totalmente esterno (per es., nelle Cesalpiniacee); o ascendente, [...] , la p. viene detta contorta se ogni elemento del perianzio ricopre col suo margine quello dell’elemento successivo, embricata se gli elementi esterni si sovrappongono parzialmente a quelli interni, valvata se gli elementi si toccano al margine senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANTESI – PETALI

PREFOGLIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFOGLIAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indica la disposizione delle squame nelle gemme delle piante l'una rispetto all'altra; gli antichi botanici la chiamavano col nome di aestivatio o [...] nelle gemme. Se le squame che si succedono l'una all'altra non si raggiungono con i margini, si ha la prefogliazione aperta, se si toccano con i margini, la prefogliazione valvata e se si coprono con i margini stessi, la prefogliazione embricata. ... Leggi Tutto

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410) Gabriele AMALFITANO Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] malattia del sonno (Castellanosi), la framboesia o pian, la febbre gialla, la pinta, le filariasi, le schistosomiasi, la tinea embricata, il dengue e qualche altra meno importante. D'altro canto si è dimostrato che ai tropici si possono riscontrare ... Leggi Tutto

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] cuticola, costituito da sostanza cornea ricoperta da minutissime scaglie sottili, collegate le une alle altre con disposizione embricata; lo strato intermedio, formato da cellule fusiformi al cui carattere sono dovute le proprietà fisiche specifiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

FOLLATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLATURA Luigi Rinoldi . È l'operazione per cui si produce la feltratura della lana, e rappresenta il trattamento-base per l'apprettatura dei tessuti di lana. Viene eseguita in apparecchi speciali, [...] . La lana si comporta in questo caso da vera sostanza colloide, ma pare che anche la superficie scagliosa ed embricata delle sue fibre debba concorrere alla produzione del fenomeno della feltratura. Infatti la seta, pur essendo costituita da una ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRICATA – COLLOIDE – MERCURIO – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLATURA (1)
Mostra Tutti

scaglia

Enciclopedia on line

Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa [...] di guanina, le s. cicloidi sono contenute in tasche dello strato lasso del derma, sporgenti sul piano cutaneo e disposte a embrice l’una sull’altra. Le s. si sviluppano in stadi precoci, in corrispondenza di sollevamenti dell’epidermide sotto i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – EMBRICATA – GEOLOGIA – GUANINA

CIVITALI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Matteo Stella Rudolph Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] articolato da otto colonne corinzie all'esterno, che reggono una trabeazione ornata a rilievi e una cupola embricata policroma. Questo altare fu successivamente sostituito, assieme alle decorazioni nell'interno, durante i rimaneggiamenti compiuti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PELLEGRINO IN ALPE – SILVESTRO DELL'AQUILA – BATTISTERO FIORENTINO – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] su cui è installato un podio reggente quattro ampie volute convergenti, al centro delle quali s’innesta un fusto ornato. Lo spazio embricato è scandito da otto nastri terminanti a mo’ di cartigli sui quali si reggono le otto figure di santi. Il podio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] e l'apparenza di abilità e di scioltezza dipendono più dagli arti che dal tronco. Orbene, la disposizione embricata, cioè rivolta nello stesso senso caudale dei processi spinosi (omoclinia) è certo una disposizione che garantisce tale rigidità ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
embricare
embricare v. tr. [dal lat. imbricare, der. di ĭmbrex -brĭcis «embrice»] (io émbrico, tu émbrichi, ecc.). – Ricoprire di embrici; disporre a guisa di embrici (cfr. il più com. embricato). Nell’uso letter. e scient. anche fig., spec. nel rifl....
embricato
embricato agg. [dal lat. imbricatus, part. pass. di imbricare; v. la voce prec.]. – 1. Coperto di embrici: tetto embricato. 2. Di foglie, squame di pesci o di rettili, e anche di altre cose, disposte le une sopra le altre a somiglianza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali