Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle Nazioni Unite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro uno Stato colpevole di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione. Le Nazioni Unite, inoltre, sono intervenute con l’e. per reprimere violazioni gravi dei diritti ...
Leggi Tutto
Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. – Uomo politico saudita (n. Gedda 1985). Figlio del re saudita Salmān Bin ‛Abd al-‘Azīz, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2007 presso l’Università Re Saʿūd di Riyad, [...] tra i cui episodi più violenti si ricordano l’intervento nello Yemen contro i ribelli sciiti nel marzo 2015 e l’embargo imposto al Qatar nel 2017, in politica interna ha avviato una serie di riforme strutturali nel settore governativo ed elaborato l ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] e il marzo 1974 l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) decise infatti di decretare un embargo petrolifero che causò una severa riduzione dell’offerta di petrolio sui mercati internazionali, generando una pericolosa spaccatura nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] ai principi del comunismo, riuscendo a sensibilizzare un numero sempre più ampio di paesi sulla necessità di porre fine all'embargo statunitense. Lo stesso pontefice Giovanni Paolo II, durante la sua visita a Cuba nel gennaio 1998, ha definito l ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] , fra il 1935 e il 1940, la n. degli USA. L’atto del 31 agosto 1935, valido per sei mesi, imponeva l’embargo sull’invio di armi a tutti i paesi belligeranti. Nel febbraio 1936 fu rinnovato, riservando al presidente il diritto di stabilire l’esistenza ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] e dei popoli oppressi, attestato da battaglie quali quelle combattute a fianco dei sans papiers (1996) o per la fine dell’embargo israeliano su Gaza (2009). Nel 2010 il suo pamphlet Indignez-vous! (trad. it. 2011), passionale richiamo a un risveglio ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ’invio di danaro. È un segnale che lascia intendere la disponibilità a rivedere drasticamente, se non abolire del tutto, un embargo economico che dura da mezzo secolo. Raúl Castro risponde con favore, fa capire di essere pronto a «dialogare su tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] cui l’Ucraina, l’Italia e la Francia. Le sanzioni imposte al regime di Gheddafi nel marzo 2011 hanno imposto l’embargo su qualsiasi tipo di armamento, mentre l’intervento Nato ha eliminato buona parte delle forze armate terrestri e aeree del regime ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] armi, materiale bellico e grandi quantità di denaro.
Nel 1997 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo delle armi e del petrolio verso la Sierra Leone, senza tuttavia regolare il commercio illegale diamantifero. Proprio tra il ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] ha avuto un ruolo storico di primo piano soprattutto durante gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. L’embargo petrolifero decretato dall’Organizzazione nel 1973, in seguito alla guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...