TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 'altra parte è concesso di chiedere il risarcimento. Esaminando tali fatti vediamo che essi possono riguardare: 1. la nave (come l'embargo, la cattura da parte dei pirati o di una nave da guerra, la confisca, la requisizione da parte dello stato, ecc ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si può assolutamente parlare di una totale dipendenza delle nazioni industrializzate dalle esportazioni del Terzo Mondo. Un embargo sulle esportazioni, pertanto, non potrebbe avere le stesse conseguenze di uno sciopero generale della classe operaia ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] indiretta e mediata.
Nella teorizzazione giuridica classica, le sanzioni collettive sono proprie del diritto internazionale. L'embargo, l'assedio, la rappresaglia e, infine, la guerra sono tutte sanzioni negative che colpiscono una popolazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] valute locali necessarie per i loro consumi personali. E anche locuzioni familiari come dazi d'importazione, embargo sulle esportazioni, concorrenza, convertibilità perdono il proprio significato ordinario (v. pianificazione).
b) Le economie regolate ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ambiguo e ottenne che alcuni prodotti (ferro, acciaio, rame, piombo, zinco, cotone, lana, petrolio) venissero sottratti all'embargo; gli Stati Uniti, che non facevano parte della Società ed erano i maggiori fornitori dell'Italia, si limitarono a ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...