Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] dei 5 esistenti all'inizio della guerra.
Migliore era, nel suo complesso, la situazione delle forze aeree. L'embargo posto dalla Gran Bretagna nel novembre 1940 sulle materie prime e sui semi-lavorati per gli apparecchi Bristol-Beaufort, che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] oltre ai gravi effetti della guerra arabo-israeliana di ottobre, in cui viene coinvolta anche Londra a proposito dell'embargo petrolifero arabo, con dure conseguenze per l'approvvigionamento inglese di energia, c'è da segnalare l'inizio del conflitto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] governativa fu oggetto di aspre critiche in due occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del 1985, e la scoperta di un accordo con il governo malese, secondo il quale la Gran Bretagna avrebbe finanziato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio degli anni Settanta tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme scatto verso l'alto dei prezzi delle materie prime, sia dal ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la guerra arabo-israeliana del Kippur e la decisione da parte dei paesi arabi membri dell’Organizzazione di mettere un embargo sulle esportazioni verso i paesi sostenitori di Israele. Questa decisione, aggiuntasi a una situazione di mercato già tesa ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] . I rapporti tra i due Stati si fecero ancora più stretti allorquando l'intervento cinese nel conflitto coreano provocò l'embargo da parte delle Nazioni Unite, con la conseguenza che il commercio estero cinese si rivolse esclusivamente verso l'URSS e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] : la Turchia, infatti, fa parte dei paesi emergenti che gli USA esentano dalle restrizioni nelle importazioni dovute all’embargo imposto a Teheran. Il paese ha comunque accordato di ridurre del 20% gli acquisti di petrolio iraniano, allineandosi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] R. Reagan, e giunsero poi a decretare il sabotaggio delle Olimpiadi di Mosca nel luglio 1980 e a proclamare l'embargo nelle esportazioni di cereali), ma ebbe conseguenze gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] giorni. Analogamente, la Società delle Nazioni votò le sanzioni (2 novembre 1935), ma senza spingerle a fondo (embargo sul petrolio, discusso ma "messo allo studio").
Incapacità di prevenir i conflitti, rimuovendone per tempo le cause; incapacità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] II (United Nations Operation in Somalia).
1994-95, Haiti: Con l’operazione Uphold Democracy, navi della marina statunitense impongono un embargo contro Haiti e oltre 20.000 soldati depongono la giunta militare, al potere nel paese da tre anni.
1995 ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...