Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] la forte pressione demografica dei numerosissimi rifugiati palestinesi; dall’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] ad ammassare truppe al confine in una sorta di 'pace armata', testimoniata dall'esteso acquisto di armamenti, nonostante l'embargo internazionale, e da qualche scontro nell'aprile 2005. Anche l'accordo con il Sudan stipulato nel gennaio 2005 appariva ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] dieci anni al potere, governando un paese posto sotto la sorveglianza militare delle potenze occidentali e stremato da un pesantissimo embargo. Il suo regime, accusato di produrre segretamente armi di distruzione di massa (del resto mai trovate) e di ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] il sostegno ottenuto dall’esterno contro i loro antagonisti somali. Nel dicembre 2009 le Nazioni Unite hanno votato un embargo militare insieme a sanzioni economiche contro l’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia.
L’Eritrea è membro delle ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] salvadoregna, unite alle accuse di un personale coinvolgimento in traffici di armi e droga, portarono gli USA a decretare l’embargo economico nei confronti di P. (1989) e, in seguito, la sua invasione. Catturato Noriega (1989), il suo posto alla ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] , con la mediazione statunitense, M. e Grecia firmarono un accordo che prevedeva garanzia delle frontiere, revoca dell’embargo, modifica della bandiera macedone, ma rinviava la soluzione del contenzioso sul nome.
In quegli stessi anni la politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] visita in Vietnam effettuata da B. Obama nel maggio 2016, nel corso della quale l'uomo politico ha annunciato la revoca dell'embargo sulla vendita di armi al Paese, dopo la sospensione del divieto per le armi da difesa navale già decisa nel 2014. Nel ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la propria influenza) e massimo acquirente di vini e acque minerali della G. (sottoposti episodicamente a misure di embargo).
È andato diminuendo il contributo recato alla formazione del prodotto interno lordo dall’agricoltura (sceso nel 2008 a meno ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 'indipendenza e truppe sovietiche occupavano alcuni edifici del Partito comunista e le sedi dei giornali. A metà aprile l'embargo economico, con particolare riguardo alla fornitura di combustibile, venne imposto dall'URSS e si protrasse fino a giugno ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] 1998 ripresero le relazioni commerciali tra le F. e l'India, in seguito alla revoca da parte di quest'ultima dell'embargo decretato nel 1987. Le elezioni politiche del maggio 1999 segnarono la sconfitta del Partito politico figiano (8 seggi) e la ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...