Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] il 65% dell’intero territorio. Il conflitto provocò in breve tempo la morte di migliaia di civili. L’ONU impose un embargo sulle forniture di armi e petrolio all’UNITA e riconfermò la presenza delle forze di pace della missione inviata nel 1991 per ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] e sul turismo. Negli anni recenti il porto ha ripreso un forte sviluppo, dopo la sosta degli anni più duri dell'embargo americano alla Cina. È proprio la possibilità di fare da sbocco all'immenso retroterra cinese, oltre alla posizione favorevole sul ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] , ridotto l'importanza della colonia come centro commerciale e compensato gl'inconvenienti causati a partire dal giugno 1951 dall'embargo sull'esportazione in Cina di beni d'importanza strategica.
I rapporti con la Cina popolare non hanno dato luogo ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ha avuto un ruolo storico di primo piano soprattutto durante gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. L’embargo petrolifero decretato dall’Organizzazione nel 1973, in seguito alla guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] ha avuto un ruolo storico di primo piano soprattutto durante gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. L’embargo petrolifero decretato dall’Organizzazione nel 1973, in seguito alla guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia) impose, con il voto contrario della Russia, l’embargo economico mentre la NATO minacciò l’intervento militare se Belgrado non avesse ritirato le truppe e avviato un negoziato ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] un’arma a doppio taglio per il paese, isolato geograficamente e politicamente in un contesto regionale instabile (embargo azero-turco in seguito al conflitto per il Nagornyj Karabah, crisi energetica e industriale, dissoluzione dei tradizionali ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] patria degli oltre 200.000 liberiani che avevano cercato rifugio all'estero. Contemporaneamente venne prorogato di un anno l'embargo sulle armi e di sei mesi quello sull'esportazione dei diamanti, principale fonte di finanziamento di tutte le fazioni ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] e ne avevano preso in ostaggio il corpo diplomatico. Gli Stati Uniti, già alleati dello šāh Pahlavī, avevano decretato un embargo sul petrolio iraniano e sospeso, oltre alle relazioni diplomatiche, anche le forniture di armi e pezzi di ricambio. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] una repressione che causò oltre 2000 morti. Nel giugno 1993 il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose a Haiti l’embargo commerciale e nel 1994 autorizzò l’intervento armato degli Stati Uniti.
Aristide riassunse la guida del paese e diede vita ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...