URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] R. Reagan, e giunsero poi a decretare il sabotaggio delle Olimpiadi di Mosca nel luglio 1980 e a proclamare l'embargo nelle esportazioni di cereali), ma ebbe conseguenze gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in seguito alla crisi della lira sterlina il gold standard è stato però nuovamente sospeso ed è di nuovo entrato in vigore l'embargo sull'oro.
Al 22 febbraio 1934 i biglietti in circolazione ammontavano a 305 milioni e la riserva in oro era di 118 ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] giorni. Analogamente, la Società delle Nazioni votò le sanzioni (2 novembre 1935), ma senza spingerle a fondo (embargo sul petrolio, discusso ma "messo allo studio").
Incapacità di prevenir i conflitti, rimuovendone per tempo le cause; incapacità ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 'altra parte è concesso di chiedere il risarcimento. Esaminando tali fatti vediamo che essi possono riguardare: 1. la nave (come l'embargo, la cattura da parte dei pirati o di una nave da guerra, la confisca, la requisizione da parte dello stato, ecc ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in scali a Cipro, in Egitto e in porti minori. Lo scoppio della guerra di Candia e la fine dell'embargo spagnolo sulle Province Unite (1647) riaprirono invece una fase favorevole agli Olandesi, che riuscirono a conquistare posizioni vantaggiose a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] una tournée in Sudafrica della nazionale di rugby neozelandese, l'Africa chiese che la Nuova Zelanda, che aveva violato l'embargo anche sportivo contro il paese dell'apartheid, fosse bandita dai Giochi. Il CIO rifiutò e gli Stati africani decisero ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che continuare a far conto sugli alleati della Lega Santa. Le truppe milanesi furono ritirate, e fu imposto l'embargo alle truppe e ai materiali bellici veneziani che arrivavano a Pisa attraverso la Lombardia e la Lunigiana. Si parlava sempre ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sono varie: alcune relative alle vicende della società nel suo complesso, altre inerenti all'economia e alla sociologia. L'embargo sui prodotti petroliferi del 1973, per esempio, scosse l'economia mondiale nonché la fiducia di molti economisti, e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si può assolutamente parlare di una totale dipendenza delle nazioni industrializzate dalle esportazioni del Terzo Mondo. Un embargo sulle esportazioni, pertanto, non potrebbe avere le stesse conseguenze di uno sciopero generale della classe operaia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla esigenza di realizzare sul territorio una presenza capillare»109, in un’epoca «in cui, venuto meno l’embargo sul prodotto cinematografico statunitense, il mercato italiano subisce l’assalto di Hollywood»110. La crisi del cinema degli anni ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...