Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] ettari previsti) e nella pianura della Jeffara. Gran parte dei perimetri irrigui non sono mai diventati operativi, poiché l’embargo che ha colpito il paese nel 1992 ha provocato un aumento dei costi del progetto, rallentandone la realizzazione. Nel ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ; dei contrasti hittito-micenei sarebbe addirittura espressione la saga troiana. Che gli Hittiti potessero aver deciso un embargo nei confronti di merci micenee viene ora ipotizzato sulla base degli scarsi rinvenimenti di oggetti importati nei due ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] del Roslin institute, Harry Griffin (Griffin, Wilmut 1997). La nota sfruttò il clamore sollevato dalla rottura dell’embargo che era stato in precedenza chiesto da «Nature» ai mass media perché non pubblicassero nulla anteriormente all’uscita ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] barile, determinando così la prima delle due crisi petrolifere che segnarono il decennio. La seconda si verificò nel 1979, quando l'embargo dell'OPEC fece lievitare il prezzo del petrolio oltre i 30 dollari al barile. Entrambi i rialzi del prezzo del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di entrambi gli episodi ciclici è internazionale e riflette le conseguenze dello shock petrolifero prodottosi con l’embargo dei paesi OPEC dopo lo scoppio della guerra arabo-israeliana del Kippur. La risposta inflazionistica dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] lo Stato libico (dopo lunghe trattative l'estradizione fu concessa dalla Libia nel 1999, in cambio della rimozione dell'embargo).
In ambito europeo, la cooperazione prevista dalla Convenzione di Strasburgo, adottata dal Consiglio d'Europa nel 1979, è ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] attraversato da due guerre, assediato da anni di dittatura, cui sono seguite le non meno devastanti conseguenze dell’embargo e dell’occupazione angloamericana, scrivere è diventato una forma di sopravvivenza intellettuale, un modo per tramandare il ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] : la Turchia, infatti, fa parte dei paesi emergenti che gli USA esentano dalle restrizioni nelle importazioni dovute all’embargo imposto a Teheran. Il paese ha comunque accordato di ridurre del 20% gli acquisti di petrolio iraniano, allineandosi ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] mutevoli forme di riflesso nei rapporti economici delle crisi delle relazioni statali, quali, per es., i vari embargo commerciali: con il loro superamento le leggi dell’economia si riespandono. Altre invece rappresentano la risposta alla sempre ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] fu allargato a Russia, Cina e paesi dell'Est per erigere un cordone Nord-Sud e individuare i paesi da sottoporre a embargo tecnologico (in primo luogo Algeria, Libia, Iraq, Iran, Pakistan e Corea del Nord).
Nell'aprile 1987 fu siglato l'Accordo sul ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...