La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] residenza temporanea che si protraeva al massimo per qualche anno. La caduta degli stati crociati nel 1291 e l'embargo imposto poco dopo dal papa al commercio con i territori dell'Egitto mamelucco non interruppero l'afflusso di mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la guerra arabo-israeliana del Kippur e la decisione da parte dei paesi arabi membri dell’Organizzazione di mettere un embargo sulle esportazioni verso i paesi sostenitori di Israele. Questa decisione, aggiuntasi a una situazione di mercato già tesa ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] cioè il principale esportatore di legna da ardere - nell'agosto del 1981 vietò tali esportazioni. A differenza del caso dell'embargo sulle esportazioni dell'OPEC, tale divieto non mirava a ottenere un aumento del prezzo della legna da ardere in altre ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] , ma sin dal 1345 aveva subito la sempre più forte concorrenza di quella di Alessandria (in seguito alla sospensione dell'embargo pontificio contro l'Egitto) nonché di quella successiva e complementare di Beirut. Agl'inizi del secolo XV i convogli ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] tutelare i cittadini di San Marco presenti sulla piazza, mentre il doge si impegnava a non decretare l'embargo commerciale salvo che l'intera giurisdizione trevigiana venisse attaccata. Nel complesso il documento delinea un quadro attendibile dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ed inglesi, poi promulgò l'atto definitivo di espulsione dei cittadini francesi residenti nel Regno, a cui segui l'embargo totale di merci e navi di provenienza francese, e infine inviò un contingente militare napoletano in appoggio alle truppe ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] per i rifugiati croati e il trasferimento a Brindisi di 800 donne, anziani e bambini. Alle operazioni di monitoraggio dell'embargo imposto dall'ONU nei confronti di Serbia e Montenegro, la Marina Militare partecipò con circa un quarto della flotta ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] -bosniaci di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose loro un embargo economico. Nel corso del 1995 i combattimenti si intensificarono su tutto il territorio bosniaco: dopo la firma di un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] (v. Gli Stati mafia, 2000). Nel caso del Montenegro, è noto che il governo locale ai tempi dell'embargo internazionale contro la Iugoslavia aveva stretti rapporti con le organizzazioni criminali dedite ai traffici illegali, soprattutto di sigarette e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] . I rapporti tra i due Stati si fecero ancora più stretti allorquando l'intervento cinese nel conflitto coreano provocò l'embargo da parte delle Nazioni Unite, con la conseguenza che il commercio estero cinese si rivolse esclusivamente verso l'URSS e ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...