La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] l’organizzazione, relativi alla gestione del programma Oil-for-food (attraverso il quale si permetteva all’Irāq, soggetto a embargo, di esportare petrolio per l’acquisto di generi alimentari), e a varie missioni di peacekeeping. Le inchieste interne ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] la democrazia s’è diffusa a macchia d’olio, il futuro è alle porte e spetta agli Stati Uniti stabilire se l’embargo non freni la convergenza dell’isola con il resto dell’area invece di favorirla. Perché dunque non avviarne il superamento? Perché non ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 252 milioni di abitanti, [...] , dovuti anche ai movimenti di protesta contro l’energia nucleare, ed è stato completato soltanto nel luglio 2013.
Nonostante l’embargo di Usa e Eu, l’Iran resta il secondo fornitore di greggio (dopo Arabia Saudita, copre il 17% delle importazioni ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] finirono per diventare proverbiali. Notissima anche la sua ossessione per la segretezza: ogni romanzo era coperto da un embargo totale, perfino sul titolo, in modo che niente trapelasse fino al momento della pubblicazione.
Oriana Fallaci lavorava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] conflitto degli Stati Uniti, nel 1994, pone fine alle ostilità tra Croati e musulmani, che ottengono (nonostante l’embargo) aiuti e addestramento in vista di una ripresa del conflitto. Milosevic, che intanto ha disimpegnato l’esercito federale dal ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] oltre ai gravi effetti della guerra arabo-israeliana di ottobre, in cui viene coinvolta anche Londra a proposito dell'embargo petrolifero arabo, con dure conseguenze per l'approvvigionamento inglese di energia, c'è da segnalare l'inizio del conflitto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] governativa fu oggetto di aspre critiche in due occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del 1985, e la scoperta di un accordo con il governo malese, secondo il quale la Gran Bretagna avrebbe finanziato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dell'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), che nel 1973 - a seguito della guerra arabo-israeliana e dell'embargo posto dai paesi arabi nei confronti dei paesi che sostenevano Israele - ha tentato di fissare un prezzo monopolistico ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] però le forniture stesse. Come risposta alle misure europee, il 1° agosto del 2014 la Russia ha introdotto l’embargo sulla produzione alimentare dai paesi che avevano approvato le sanzioni.
L’interscambio commerciale complessivo con le ex repubbliche ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tecnologico (Smith e Krutilla, 1979).
Verso l'inizio degli anni Settanta tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme scatto verso l'alto dei prezzi delle materie prime, sia dal ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...