Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e libera il Kuwait; l’Arabia Saudita è la base delle operazioni contro l’Iraq, che dopo la guerra viene sottoposto a embargo. In Corea, la distensione tra Nord e Sud conduce alla firma di un accordo che ufficialmente pone fine allo stato di ostilità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] tra i più influenti paesi dell'OPEC, a partire dall'Arabia Saudita, e i paesi consumatori - impegnati questa volta in un embargo verso un paese produttore - è dimostrato dal successo con cui è stata affrontata una situazione piena di incognite per la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] comunque, non destare perplessità qualora le conseguenze del provvedimento adottato - spedizione militare, boicottaggio commerciale, embargo di viveri e medicinali - siano sofferte prevalentemente dagli strati più inermi della popolazione dello Stato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nei confronti della nuova politica sovietica, anche in relazione alla persistente tensione con Washington (che manteneva l'embargo verso C.) e al rinnovato protagonismo statunitense in America Centrale (invasione di Panama nel dicembre 1989, seguita ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] obsoleti. Si sta procedendo comunque a una modernizzazione cui sono pervenute solo 3 delle 35 armate, dato l'embargo occidentale che ha rallentato il rinnovamento della locale industria bellica. Ricordiamo, tuttavia, il successo di esportazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] dei 5 esistenti all'inizio della guerra.
Migliore era, nel suo complesso, la situazione delle forze aeree. L'embargo posto dalla Gran Bretagna nel novembre 1940 sulle materie prime e sui semi-lavorati per gli apparecchi Bristol-Beaufort, che ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ) fino alle varie delibere che avallarono la guerra di Corea nonché una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare ed economica alla Corea del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ottimamente il problema. Come risultato della guerra arabo-israeliana del 1973, i produttori arabi di petrolio hanno posto un embargo totale sulle esportazioni di petrolio verso gli Stati Uniti e l'Olanda, a causa dell'appoggio dato a Israele ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] indubitabili e indubitate, della presenza degli antichi Ebrei in Palestina nell'età del Ferro ovvero bloccare per l'embargo internazionale all'Iraq l'archeologia della Mesopotamia per lunghi anni e oggi assistere al saccheggio inaudito del museo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] della Società delle nazioni dichiarò l’Italia Stato aggressore e deliberò contro di essa sanzioni economiche che comprendevano l’embargo sulle armi e le munizioni, il divieto di dare prestiti e aprire crediti, il divieto di importare merci italiane ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...