Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] derivati da questi AGM potrebbe avere sulla salute umana (è opportuno ricordare che l’Europa ha tuttora attivo un embargo sulle importazioni di carne dagli Stati Uniti perché trattate con ormoni). Sono comunque in corso di valutazione organismi ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] lavoratori del pubblico impiego. A Gaza, invece, le politiche economiche dell’amministrazione di Hamas, vincolate dall’embargo e da sanzioni bancarie, si concentrano soprattutto sulla promozione dell’autonomia economica e sull’ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] lavoratori del pubblico impiego. A Gaza, invece, le politiche economiche dell’amministrazione di Hamas, vincolate dall’embargo e da sanzioni bancarie, si concentrano soprattutto sulla promozione dell’autonomia economica e sull’ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] ad assumere ritmi più sostenuti verso la metà degli anni Settanta, acuito dalla grande crisi economica mondiale innescata dall’embargo petrolifero arabo. L’economia britannica è sempre più in difficoltà, fondata com’è su una grande industria e un ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] ’Amisom supplisce in parte alle carenze dell’esercito nazionale, attraverso l’addestramento e l’inquadramento dei battaglioni somali. L’embargo alla vendita di armi imposto dalle Nazioni Unite nel 1992 è stato più volte eluso, fino a una sua parziale ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] iniziativa necessaria per proteggere i civili, si disponeva la creazione di una no-fly zone e si rafforzava l’embargo sulle armi. Dopo i primi bombardamenti aerei della Francia contro le forze governative che cercavano di riconquistare Bengasi, il ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] etnici esotici come albino, apache, negritos; o termini appartenenti a settori vari come chiglia, colibrì, eldorado, embargo (che riacquisterà diffusione in Italia dopo la Seconda guerra mondiale), filibustiere, rancio o tilde, mentre altri, meno ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] un vero e proprio esercito anche se dalle dimensioni imprecisate, ma capace di assicurare un grado accettabile di sicurezza. L’embargo alla vendita di armi imposto dalle Nazioni Unite nel 1992 è stato più volte eluso, fino a una sua parziale revoca ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] di riconquistare il monopolio dell’uso della forza. Le sanzioni al regime di Gheddafi nel marzo 2011 hanno imposto l’embargo su qualsiasi tipo di armamento, mentre l’intervento Nato ha eliminato buona parte delle forze armate terrestri e aeree del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il Vietnam meridionale (fig. 2). All’espansione giapponese tentarono di porre un freno gli USA, che proclamarono l’embargo economico a esclusione dei prodotti petroliferi. La risposta di Tokyo, che, uscita dalla Società delle Nazioni nel 1940 aveva ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...